 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
San Carlino
Rappresentazione lignea della Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane di Roma |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
CONTESTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Rapporto con il luogo |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Vista dall'alto |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DESCRIZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
. |
 |
|
 |
Alto quasi 33 m, composto da 35 mila tavole di 4,5 cm di spessore montate modularmente con una "fuga" di 1 cm e raccordate con cavetti d'acciaio del peso complessivo di 90 tonnellate, il grande modello ligneo del San Carlino, lo spaccato della chiesa in scala naturale è collocato su una piattaforma quadrata di 22 m di lato. A pochi metri dalla riva, alla fine della passeggiata sul lungolago e all'imbocco del Parco Ciani, il San Carlino ligneo emerge dall'orografia dell'insenatura più profonda del golfo a segnare la mostra sul giovane Borromini.
E' con il contributo fondamentale di un programma occupazionale, appositamente creato con l'apporto decisivo dell'Università della Svizzera Italiana e dell'Accademia di architettura di Mendrisio, che si è riusciti a concretizzare in pochi mesi un evento ed una costruzione eccezionali, impiegando decine di disoccupati, architetti, disegnatori, falegnami ed artigliani in un'impresa del tutto inconsueta.
In questo quadro, a partire dai risultati del rilievo del complesso San Carlo alle Quattro Fontane, commissionato dall'Accademia di architetttura allo studio del professor Sartor di Roma, si è potuto sviluppare un programma anche come occasione formativa, dal processo di lavorazione grafica, dal rilievo ai disegni esecutivi per il modello ligneo, alla fase di laboratorio esecutivo delle singole tavole e delle diverse parti e, infine, alla costruzione e montaggio in luogo, sul cantiere. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
legno, acciaio Tavole di abete rosso, struttura di tubolari in acciaio, rivestimenti esterni in legno.
|
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Monumenti, decorazioni, arredamento, grafica
Monumenti ed opere d'arte
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1999
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1999 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
a+u. Architecture and Urbanism 366, march 2001, pp. 110-115 |
|
Emanuele Saurwein (ed.), San Carlino. Lugano, Gabriele Capelli Editore, Mendrisio 2001 |
|
Philip Jodidio, Architecture Now!, Taschen, Köln 2001, pp. 49-53 |
|
The Architectural Review 1236, february 2000, p. 98 |
|
"Mario Botta. San Carlo alle Quattro alle Quattro Fontane. Lugano, 1999", Lotus international 103, dicembre/december 1999 [Il teatro della storia / The Theater of History], pp. 34-39 (28-39) |
|
Alessandro Rocca, "Questo non è un modello: il San Carlino di Lugano / This is not a model: the San Carlino of Lugano", Lotus international 103, dicembre/december 1999 [Il teatro della storia / The Theater of History], pp. 28-33 (28-39) |
|
Domus 820, novembre/november 1999 [Cronaca / Chronicle], Notizie/News II, p. 9 |
|
Abitare 388, ottobre/october 1999, pp. 202-207 |
|
Gabriele Cappellato (ed.), Borromini sul Lago. Mario Botta. La rappresentazione lignea del San Carlo alle Quattro Fontane a Lugano, Università della Svizzera Italiana, Accademia di architettura – Skira, Mendrisio – Milano/Ginevra 1999 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PHOTO+ |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
AGGIUNTE E DIGRESSIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Renato De Fusco, "I segni dell'architettura / Architectural signs", Domus 629, giugno/june 1982, pp. 26-29 |
A partire dall'analisi semiologica di una delle peculiari caratteristiche del barocco - l'indipendenza tra l'esterno e interno - una originale lettura del San Carlino di Borromini. |
|
Francesco Borromini, San Carlo alle Quattro Fontane [San Carlino], Roma
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Università della Svizzera Italiana, Accademia di architettura, Mendrisio |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Altezza |
 |
|
 |
|
Dimensioni |
 |
|
 |
Piattaforma di base ml. 22 x 22 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
|
|
 |
|
Coprogettisti  |
 |
Accademia d'Architettura di Mendrisio |
|
|
 |
|
Direzione lavori |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Demolito
Installazione temporanea realizzata in occasione delle celebrazioni per i 400 anni della nascita di Francesco Borromini e della mostra organizzata dal Museo Cantonale d'Arte di Lugano (rimasta aperta fino al 17 novembre 1999). Era previsto che la struttura venisse smontata al termine della mostra, ma essa è stata mantenuta al suo posto e, nel 2002, si parlava di restaurarla e consolidarla per renderla permanente. Nell'inverno 2003/04 è stata smontata ed il legname è stato riposto in un magazzino che, poco tempo dopo, è andato completamente distrutto da un incendio.
Localizzazione 1999/2003
 |
|
 |
 |
 |
 |
CREDITS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Photos © Monostudio Courtesy of Prestphoto | architectour.net, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Text edited by Museo Cantonale d'Arte di Lugano | Università della Svizzera Italiana, Accademia di architettura, Mendrisio
|
|
 |
  |
 |
|
|