|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OPERA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le Parador
Casa del Dr. P.V. Dupuis |
|
|
|
|
|
PROGETTISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Continente |
|
|
|
Nazione |
|
|
|
Regione |
|
|
|
Città |
|
|
|
Località |
|
|
|
Indirizzo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TIPOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARCHITETTURA | Edifici residenziali
Abitazioni unifamiliari, bifamiliari e ville
| |
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto |
|
|
|
|
|
1947
|
|
Realizzazione |
|
|
|
|
|
1954 |
|
|
|
|
|
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
M. Cohen, J. Thomaes, Le Parador. Une maison de Jacques Dupuis, CFC-Editions, Bruxelles 1999 |
|
Maurizio Cohen, Anna Petrara, "Dupuis in Belgio/Dupuis in Belgium", Domus 803, aprile/april 1998 [Stili di vita/Lifestyles], "Itinerario/Itinerary" 144, n. 4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
COMMITTENTE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|