 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Bosco Verticale
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
CONTESTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Valenza dell'edificio nel territorio e nella città |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VIDEO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici residenziali
Abitazioni plurifamiliari
Architetture verticali
Grattacieli
|
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ED AMBIENTI NATURALI | Architettura del paesaggio
Giardini pensili
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2006 - 2008
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2009 - 2014 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
2018 |
 |
|
 |
RIBA Award for International Excellence |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
2014 |
 |
|
 |
International Highrise Award |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NELLA PUBBLICITà |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Prodotto |
 |
|
 |
 |
Suzuki Hybrid |
|
|
|
 |
 |
 |
Azienda |
 |
|
 |
|
Agenzia |
 |
|
 |
|
Musica |
 |
|
 |
|
Messa in onda |
 |
|
 |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Douglas Murphy, "Bosco Verticale. Boeri Studio", Icon 143, may 2015, pp. 52-54 |
|
Olivier Namias, "Habiter en hauteur / Dossier: Living in towers", Moniteur Architecture AMC 240, mars/march 2015, pp. 51-59 "Tour très végétale à Milan par Boeri Studio / 113 housing units and vertical garden, Milan, Italy. Boeri Studio", Moniteur Architecture AMC 240, mars/march 2015, p. 56 (51-59) |
|
"Bosco Verticale – a forest in the sky", The Arup Journal 1/2015, pp. 52-59 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOSTRE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Stefano Boeri. Sii albero, Ulassai (Italy, Sardinia), Stazione dell'Arte, Museo di arte contemporanea, 20 june / 19 september 2021 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Piani |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
Torre E m. 110 Torre D m. 76 |
|
Quantità |
 |
|
 |
|
Superficie |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Emanuela Borio, Laura Gatti |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Responsabili del progetto |
 |
Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra |
|
Gruppo di progettazione |
 |
Gianni Bertoldi (coordinatore) Alessandro Agosti, Andrea Casetto, Matteo Colognese, Angela Parrozzani, Stefano Onnis |
|
Collaboratori |
 |
Frederic de Smet (coordinatore) Daniele Barillari, Marco Brega, Julien Boitard, Matilde Cassani, Andrea Casetto, Francesca Cesa Bianchi, Inge Lengwenus,Corrado Longa, Eleanna Kotsikou, Matteo Marzi, Emanuela Messina, Andrea Sellanes |
|
Consulente strutturale |
 |
Arup Luca Buzzoni, James Hargreaves, Valeria Migliori |
|
Direzione lavori |
 |
Francesco de Felice, Davor Popovic |
|
Pareti e coperture verdi |
 |
Emanuela Borio, Laura Gatti |
|
Infrastrutture |
 |
|
Progetto esecutivo |
 |
|
Capitolati e contratti |
 |
|
 |
  |
 |
|
|