 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Haus Bollingen
Casa di Bollingen |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  Europa |
|
Nazione |
|
 |
  Svizzera [Schweiz/Suisse] |
|
Cantone |
|
 |
  San Gallo [St. Gallen] |
|
Distretto |
|
 |
  See-Gaster |
|
Città |
|
 |
  Rapperswil-Jona |
|
Località |
|
 |
  Bollingen |
|
Indirizzo |
|
 |
  Strandweg (Dorfstrasse, Uznacherstrasse)
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici residenziali
Abitazioni unifamiliari, bifamiliari e ville
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1923
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1923 - 1955 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Luigi Prestinenza Puglisi, Hyperarchitettura. Spazi nell'età dell'elettronica, Testo&Immagine, "Universale di Architettura", Torino 1998, pp. 68-70 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Epoche di costruzione ed ampliamenti: 1923/1927/1935/1955. Si esce dalla strada principale all'altezza del paese di Bollingen (estremità inferiore del Lago di Zurigo) e si va in direzione del lago; subito dopo aver percorso il sottopasso, a sinistra, parte una strada pedonale; dopo circa 10 minuti a piedi, fra gli alberi, si intravede il tetto della torre in riva al lago, che è proprietà privata e non è accessibile. |
|
 |
  |
 |
|
|