 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Haus Margaret Stonborough
Casa per Margaret Stonborough |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Stato |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici residenziali
Abitazioni unifamiliari, bifamiliari e ville
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1926
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1928 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Daniele Pisani, L'architettura è un gesto. Ludwig Wittgenstein architetto, Quodlibet, "Quodlibet Studio", Macerata 2011 |
|
L'industria delle costruzioni 371, maggio-giugno/may-june 2003 [Architettura dei musei], pp. 94-96 |
|
Bernhard Leitner, The Wittgenstein House, Princeton Architectural Press, 2001 |
|
Luigi Prestinenza Puglisi, Hyperarchitettura. Spazi nell'età dell'elettronica, Testo&Immagine, "Universale di Architettura", Torino 1998, pp. 46-49 |
|
Paul Wijdeveld, Ludwig Wittgenstein, Architect, Thames and Hudson Ltd., London 1995 tr. it.: Ludwig Wittgenstein. Architetto, Electa, "Documenti di architettura", Milano 2000
review: Casabella 682, ottobre/october 2000 [Monumenti urbani], p. 91 |
|
Hermine Wittgenstein, "Dai ricordi di famiglia/From the Family Recollections", Lotus international 9, febbraio/february 1975, pp. 38-43 Martin Heidegger, "Costruire abitare pensare/Building Dwelling Thinking", Lotus international 9, febbraio/february 1975, pp. 38-43 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOSTRE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Reconstructing Wittgenstein, Wien [Vienna], Architekturzentrum Wien, 9 june/20 june 2011 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Margaret Wittgenstein Stonborough |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Coprogettisti  |
 |
|
|
 |
|
Controllo costi |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
La villa è stata costruita per Margaret Wittgenstein, sorella del filosofo, in collaborazione con l'architetto Paul Engelmann, allievo di Loos, che aveva ricevuto l'incarico inizialmente; nel corso della progettazione si sovrappose la personalità di Wittgenstein che curò la realizzazione di ogni dettaglio. Attualmente ospita l'Istituto di Cultura dell'Ambasciata di Bulgaria ed è visitabile. |
|
 |
  |
 |
|
|