 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Dalian International Conference Center
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DESCRIZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Concept urbano |
 |
|
 |
Dalian è un'importante città portuale nonché centro turistico e commerciale della Cina, localizzato nell'estremo sud della penisola Liaodong, nella provincia cinese di Liaoning.
La città attualmente sta subendo un'onda di trasformazioni nelle aree industriali dismesse e nei terreni ricuperati, i quali daranno un nuovo volto alla città entro il prossimo decennio.
I principali sviluppi sono:
- Dislocazione del porto fuori dalla zona abitata della città.
- Creazione di un porto internazionale per le navi da crociera.
- Nuovo sviluppo urbano nei terreni ricuperati.
- Ponte sopra la baia per il collegamento con la zona economica.
Il compito urbanistico per il progetto del Dalian International Conference Center è quello di creare un landmark riconoscibile immediatamente nello sviluppo urbanistico di Dalian. Localizzato nel punto terminale del futuro ampliamento dell'asse principale della città, il centro congressi sarà fissato come il punto focale nell'immagine offerta alla comunità internazionale.
L'area totale occupata dall'edificio è pianificata per raccordarsi con l'orientamento dei due assi urbanistici principali che si uniscono davanti all'edificio. L'ambiente esterno è ulteriormente differenziato con gli spazi per le conferenze che penetrano le facciate, con un montaggio a sbalzo tale da creare un edificio dal volume spaziale multisfaccettato.
I diversi spazi per teatro e congressi sono coperti da un tetto a schermo di forma conica, che permette l'ingresso della luce diurna assicurando ai visitatori un buon orientamento spaziale e la percezione delle variazioni atmosferiche. |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Concept architettonico |
 |
|
 |
L'edificio deve rispecchiare la promessa di un futuro moderno per Dalian e la sua tradizione come un'importante città portuale, commerciale, industriale e turistica.
Il linguaggio formale del nostro progetto non è di carattere pittografico ma piuttosto associativo; combinerà e fonderà la struttura razionale e l'organizzazione della sua moderna tipologia di centro conferenze con gli spazi fluttuanti tradizionali dell'architettura Asiatica, con un disegno che evoca morbide superfici come se fossero generate dalle forze del mare.
Il progetto prevede le seguenti funzioni all'interno di un edificio ibrido con effetti sinergici delle funzionalità e ricchezza di spazi.
- Centro congressi
- Teatro dell'Opera
- Spazi espositivi
- Parcheggio, area per consegne fornitori e ritiro rifiuti
Una zona pubblica al livello del suolo consente una differenziazione degli accessi per i diversi gruppi di utenti, con le strutture di negozi e per le mostre collegate direttamente al Centro Congressi fornendo una suggestiva visibilità degli assi dall'interno dell'edificio. Gli spazi per rappresentazioni e conferenze sono situati a un'altezza di 15 metri al di sopra della hall d'ingresso. Il grande teatro, con una capacità di 1.600 posti e la torre scenica, è opposto a una sala conferenze di capacità variabile fino a 2.500 posti, e sono situati al centro dell'edificio. Con questa sistemazione il palcoscenico principale può essere utilizzato sia per l'auditorium del teatro classico sia per la sala multiuso. L'auditorium principale è dotato di zone dietro le quinte come nei teatri tradizionali e dell'opera. Questo schema è appropriato per incrementare le opzioni di utilizzo di questo spazio: assemblee, eventi musicali, teatrali e perfino l'opera classica, tutto con interventi di variazione minimi. L'auditorium principale può essere allestito con un pavimento flessibile in modo da fornire diversi utilizzi, dai banchetti a una seduta parlamentare.
Le sale conferenze più piccole sono sistemate come perle intorno a questo nucleo fornendo brevi collegamenti tra le diverse aree, così da risparmiare tempo negli spostamenti da un settore all'altro. La maggior parte delle sale conferenze e delle zone di circolazione ricevono dall'alto la luce diurna.
Grazie a questa sistemazione aperta e fluida, gli spazi del teatro e delle sale conferenze nel livello principale costituiscono un tipo di struttura urbana con "piazze" e " strade", che da una parte faciliteranno l'orientamento dell'utente all'interno dell'edificio con "indirizzi" identificabili, e dall'altra genereranno punti d'incontro informali, zone relax e ristorazione fra le sale, con vista all'esterno; un'atmosfera ideale per le conferenze moderne. L'ingresso al parcheggio sotterraneo, all'area per consegne fornitori e ritiro rifiuti si localizza nella parte sud-occidentale, lasciando libero dal traffico di servizio il fronte sulla strada e gli ingressi. L'ingresso principale dalla parte del mare è in corrispondenza dei futuri sviluppi dell'area, compreso il collegamento con il futuro terminal per le navi da crociera.
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ECOSOSTENIBILITA' |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"We have always realized resource-preserving concepts in our projects. Also this building in Dalian was planned according to sustainable principles, a sophisticated climatic concept, which includes for example the use of sea water for cooling, will yield 30% energy saving or CO2 reduction respectively."
Wolf D. Prix |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Eco generali |
 |
|
 |
Il fulcro del concept architettonico e dello sviluppo del progetto si basano sulla tecnologia, l'atto del costruire e la loro interazione. Gli impianti tecnici hanno una funzione di servizio. Come in un organismo, eseguono i compiti richiesti per l'uso degli spazi dell'edificio automaticamente, invisibilmente e silenziosamente.
Nel Dalian International Conference Center, questi sistemi lavorano come una città ibrida all'interno dell'edificio. Questo significa che per l'infrastruttura tecnica dell'edificio dobbiamo prendere in considerazione l'enorme quantità di persone che circolano all'interno della struttura allo stesso tempo, che si aspettano uno standard elevato nella facilità di spostamento e nel confort così come possono offrire l'attuale stato di avanzamento delle conoscenze in materia di costruzione che rispetta l'alto grado di flessibilità, il basso consumo energetico e l'uso minimo di altre risorse naturali.
Le aree tecniche nel seminterrato forniscono un'infrastruttura entro una griglia rettangolare, quasi sempre all'interno dei nuclei verticali. Il compito principale in funzione degli spazi per conferenze è quello di fornire a queste zone una quantità d'aria sufficiente, mantenendo così un alto livello di comfort acustico e termico. Perciò l'aria condizionata sarà trasmessa in maniera silenziosa nelle stanze attraverso canalizzazioni nella doppia pavimentazione sotto le sedute. Altre unità di emissione d'aria per le scale assicureranno una distribuzione d'aria costante. Il calore prodotto dai corpi delle persone salirà naturalmente verso il soffitto e verrà aspirato. Il sistema di raffreddamento durante l'estate sarà fornito per irradiamento da pannelli nel soffitto, che potranno anche essere utilizzati come riscaldamento addizionale a irradiamento durante l'inverno.
Oltre all'attrezzatura meccanica per l'immissione e lo scarico dell'aria, abbiamo proposto degli impianti per il recupero dell'energia termica, in modo tale che questa energia possa essere rigenerata ed utilizzata all'interno dell'edificio.
Uno dei compiti principali dell'architettura sostenibile è la riduzione dei consumi energetici. Un contributo fondamentale è quello di evitare notevoli variazioni di consumi durante il corso della giornata. Perciò è essenziale integrare le risorse naturali dell'ambiente come:
- Utilizzare l'energia termale dell'acqua di mare con pompe di calore per raffreddare in estate e riscaldare in inverno.
- Un utilizzo generale di sistemi di riscaldamento a bassa temperatura in combinazione all'attivazione del nucleo in calcestruzzo come una massa termica con la finalità di mantenere una temperatura costante nell'edificio.
- La ventilazione naturale degli enormi volumi d'aria entro l'edificio permette una riduzione dell'utilizzo di sistemi di riscaldamento o condizionamento. L'atrio è concepito come un'area a riscaldamento solare con una ventilazione naturale.
- Le aree di grande volume possono essere trattate separatamente con misure addizionali come il sistema di ventilazione a dislocamento.
- Un alto grado di utilizzo di luce diurna è auspicabile sia per i suoi effetti psicologi positivi sia per ridurre il consumo di energia nell'illuminazione artificiale.
- Produzione di energia grazie a pannelli di energia solare integrati alla forma dell'edificio.
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  Asia |
|
Nazione |
|
 |
  Cina [Zhōngguó/Zhōnghuá] |
|
Provincia |
|
 |
  Liaoning |
|
Città |
|
 |
  Dalian |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Principale |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per attivita' culturali
Gallerie d'arte e spazi espositivi
Centri per congressi e convegni
Edifici per attività ricreative
Teatri
| |
|
 |
|
Accessoria |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici commerciali
Negozi
Edifici e strutture per i trasporti
Autorimesse, parcheggi, ecc.
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2008
progetto vincitore di concorso ad invito
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2008 - 2012 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
2013 |
 |
|
 |
Architizer A+ Theatres & Performing Arts Centers |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
2013 |
 |
|
 |
International Property Awards Best Public Service Architecture China |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
2011 |
 |
|
 |
Wallpaper* Design Award Best Building Sites |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Joseph Giovannini. Duccio Malagamba (photo), "Dalian International Conference Center", Architect, march 2013, pp. 74-83 |
|
Maryse Quinton, "Chantier: Une coque autoporteuse monumentale / On site: A monumental self-supporting shell", Moniteur Architecture AMC 204, mars/march 2011, pp. 12-13 |
|
"Dalian International Conference Centre, Dalian, China. Coop Himmelb(la)u", GA Document 115, february 2011, pp. 114-121 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOSTRE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Coop Himmelb(l)au. Frankfurt Lyon Dalian, Frankfurt am Main (Germany), DAM Deutsches Architekturmuseum, 6 may / 23 august 2015 |
|
Dalian, Vienna [Wien], Galerie Ulysses, 10 october / 13 november 2013 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Dalian Municipal People's Government, P.R. China |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Superficie |
 |
|
 |
lotto mq. 40.000 Conference Center mq. 91.250 parcheggi mq. 24.400 totale mq. 117.650 utile mq. 33.000
facciate mq. 30.600 copertura mq. 28.000 |
|
Volumetria |
 |
|
 |
fuori terra mc. 1.250.000 interrato mc. 220.000 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
Lunghezza |
 |
|
 |
|
Larghezza |
 |
|
 |
|
Piani |
 |
|
 |
|
Capienza |
 |
|
 |
Teatro Opera 1.800 posti Sala conferenze 2.500 posti |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
B+G Ingenieure, Bollinger Grohmann Schneider ZT-GmbH |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
COOP HIMMELB(L)AU Wolf D. Prix / W. Dreibholz & Partner ZT GmbH
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Direzione progetto |
 |
|
Partner |
 |
|
Responsabili del progetto |
 |
|
Progettisti |
 |
|
Gruppo di progettazione |
 |
Quirin Krumbholz, Eva Wolf, Victoria Coaloa |
|
Collaboratori |
 |
Nico Boyer, Liisi Salumaa, Anja Sorger, Vanessa Castro Vélez, Lei Feng, Reinhard Hacker, Jan Brosch, Veronika Janovska, Manfred Yuen, Matthias Niemeyer, Matt Kirkham, Peter Rose, Markus Wings, Ariane Marx, Wendy Fok, Reinhard Platzl, Debora Creel, Hui-Cheng, Jessie Chen, Simon Diesendruck, Yue Chen, Thomas Hindelang, Pola Dietrich, Moritz Keitel, Ian Robertson, Keigo Fukugaki, Gaspar Gonzalez Melero |
|
Plastici, modelli, rendering, visualizzazioni |
 |
modelli: Nam La-Chi, Paul Hoszowski, Taylor Clayton, Giacomo Tinari, Matthias Bornhofer, Katsyua Arai, Zhu Juankang, Lukas Allner, Phillip Reiner, Moritz Heinrath, Matthias Bornhofer, Olivia Wimmer, Silja Wiener, Katrin Ertle, Maria Zagallo, Logan Yuen, André Nakonz, Arihan Senocak, Rashmi Jois, Sachin Thorat.
visualizzazioni 3D: Isochrom.com, Vienna Jens Mehlan & Jörg Hugo, Vienna |
|
Architetto locale |
 |
DADRI Dalian Institute of Architecture Design and Research Co. LTD UD Studio, Dalian, P.R. China |
|
Consulente strutturale |
 |
B+G Ingenieure, Bollinger Grohmann Schneider ZT-GmbH, Vienna, Austria DADRI Dalian Institute of Architecture Design and Research Co. LTD, Dalian, P.R. China |
|
Acustica |
 |
Müller-BBM, Planegg, Germany Dr. Eckard Mommerz |
|
Design |
 |
palcoscenico: BSEDI Beijing Special Engineering Design and Research Institute, Beijing, P.R. China |
|
Progetto illuminazione |
 |
a•g Licht, Wilfried Kramb, Bonn, Germany |
|
Progetto sistemi audiovisivi |
 |
CRFTG Radio, Film and Television Design & Research Institute Beijing, P.R. China |
|
Climatizzazione |
 |
Prof. Brian Cody, Berlin, Germany |
|
Impianti |
 |
Reinhold A. Bacher, Vienna, Austria DADRI Dalian Institute of Architecture Design and Research Co. LTD, Dalian, P.R. China |
|
Facciate |
 |
Meinhardt Facade Technology Ltd. Beijing Branch Office Beijing, P.R. China |
|
Impianti fotovoltaici |
 |
Baumgartner GmbH, Kippenheim, Germany |
|
Appaltatore |
 |
China Construction Eight Engineering Division, Dalian, P.R. China |
|
 |
 |
 |
 |
CREDITS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Drawings © Coop Himmelb(l)au Render © ISOCHROM.com Photos © Coop Himmelb(l)au Text edited by Coop Himmelb(l)au Courtesy by Coop Himmelb(l)au
|
|
 |
  |
 |
|
|