 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Erasmus Brug - De Zwaan
Ponte Erasmus - Il Cigno |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
CONTESTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Rapporto con il luogo |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
WEBCAM |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Principale |
 |
|
 |
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Infrastrutture di trasporto e viabilità
Ponti, viadotti, strade sopraelevate
| |
|
 |
|
Accessoria |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per uffici e studi professionali
Uffici
Edifici e strutture per i trasporti
Autorimesse, parcheggi, ecc.
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1990
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1990 - 1996 |
|
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
Who Am I? [Senza nome e senza regole]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Jackie Chan, Michelle Ferre, Mirai Yamamoto, Ron Smerczak, Ed Nelson, Washington Xisolo |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"Alcuni progetti significativi" in Alessio Pipinato (ed.), EdA esempi di Architettura 2, 2/2007 [Corridoio V. L'evoluzione nella progettazione delle infrastrutture], "Corridoio V. Gomma: Buone pratiche" pp. 62-68 "Erasmus bridge" in Alessio Pipinato (ed.), EdA esempi di Architettura 2, 2/2007 [Corridoio V. L'evoluzione nella progettazione delle infrastrutture], "Corridoio V. Gomma: Buone pratiche" p. 65 (62-68) |
|
Todd Gannon (ed.), UN Studio. Erasmus Bridge, Princeton Architectural Press, New York 2004 |
|
Matthew Wells, 30 Bridges, Laurence King, 2002, pp. 170-173 |
|
Duccio Biasi, "Quattro ponti esemplari / Four exemplary bridges", Crossing 2, giugno/june 2001 [Exchanging roles], "Esempi pratici/Examples" p. 46 (46-55) "Il nuovo architetto. Van Berkel & Bos / The new concept of the architect. Van Berkel & Bos", Crossing 2, giugno/june 2001 [Exchanging roles], "Esempi pratici/Examples" pp. 48-49 (46-55) |
|
Peter Wilson, "Bolles + Wilson. Sistemazione paesaggistica del Kop van Zuid, Rotterdam / Landscaping of the Kop van Zuid, Rotterdam", Domus 814, aprile/april 1999 [Il nuovo nomadismo / The new nomadism], pp. 34-39 |
|
Ole Bouman, "Qualità nella quantità, la nuova committenza / Quality in Quantity, the New Task", Lotus international 96, marzo/march 1998 [Olanda, Il territorio ipermoderno / La città supertradizionale / The Netherlands, The Hypermodern Territory / The Super Traditional City], pp. 47, 49 (43-51) |
|
Philip Jodidio, "Lignes de force / Erasmus Bridge, Rotterdam", Connaissance des arts 534, décembre/december 1996, pp. 92-97 |
|
Bart Lootsma, "Un ponte per Rotterdam / A bridge for Rotterdam", Domus 788, dicembre/december 1996, pp. 26-32 |
|
Paul Groenendijk, Piet Vollaard, Gids voor moderne architectuur in Rotterdam / Guide to modern architecture in Rotterdam, Uitgeverij 010 Publishers, Rotterdam 1996, p. 63, n. 134 |
|
Tracy Metz, "Rotterdam drawbridge opens redevelopment push", Architectural Record, 2/1992, february 1992, p. 18 |
|
"Un nuovo ponte a Rotterdam / A New Bridge for Rotterdam", L'Arca 49, maggio/may 1991 [Lo spazio collettivo / Collective Space], "l'Arca2" p. 103 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOSTRE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
The Swan of Rotterdam. 20 years of the Erasmus Bridge, Rotterdam, Kunsthal, 3 september / 20 november 2016 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AGGIUNTE E DIGRESSIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Non solo architettura: un simbolo per Rotterdam |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Dutch guilder 365,000,000 [ca. € 165,000,000] |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Altezza |
 |
|
 |
|
Lunghezza |
 |
|
 |
|
Larghezza |
 |
|
 |
|
Consistenza |
 |
|
 |
4 corsie auto 2 rotaie tram 2 piste ciclabili 2 passerelle pedonali |
|
Peso |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ingenieursbureau Gemeentewerken Rotterdam |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
Van Berkel & Bos Architectuurbureau |
|
|
 |
|
|
 |
|
Gruppo di progettazione |
 |
Ben van Berkel con Freek Loos, Hans Cromjongh |
|
Collaboratori |
 |
Ger Gijzen, Willemijn Lofvers, Sibo de Man, Gerard Nijenhuis, Manon Patinama, John Rebel, Ernst van Rijn, Hugo Schuurman, Caspar Smeets, Paul Toornend, Jan Willem Walraad, Dick Wetzels, Karel Vollers |
|
Consulente strutturale |
 |
|
Appaltatore |
 |
opere in acciaio: Grootint, Dordrecht opere in cemento armato: MBG/CFE, Brussel/Antwerpen |
|
 |
 |
 |
 |
CREDITS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Photos © Christian Richters, Monostudio, Dion Doornail, Hilbert Krane Courtesy of UNStudio, Prestphoto | architectour.net
|
|
 |
  |
 |
|
|