|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OPERA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Towers Hoge Heren
|
|
|
|
|
|
PROGETTISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Continente |
|
|
|
Nazione |
|
|
|
Regione |
|
|
|
Regione |
|
|
|
Città |
|
|
|
Indirizzo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TIPOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Principale |
|
|
|
ARCHITETTURA | Edifici residenziali
Abitazioni plurifamiliari
Architetture verticali
Grattacieli
| |
|
|
|
Accessoria |
|
|
|
ARCHITETTURA | Edifici commerciali
Negozi
Bar, caffetterie
Edifici per lo sport
Palestre e piscine
Fitness center
Edifici e strutture per i trasporti
Autorimesse, parcheggi, ecc.
| |
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto |
|
|
|
|
|
1993
|
|
Realizzazione |
|
|
|
|
|
2001 |
|
|
|
|
|
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massimo Faiferri (ed.), Wiel Arets. Opere e progetti, Mondadori Electa, Milano 2003, pp. 66-73 |
|
Laura Andreini, "Zalmhaven towers. Rotterdam. Wiel Arets architect & associates", Area 61, marzo-aprile/march-april 2002 [Edifici per abitare], "Scenari di architettura" pp. 48-57 |
|
|
|
|
|
|
|
|
COMMITTENTE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMPORTO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DATI DIMENSIONALI |
|
|
|
|
|
|
|
|
Piani |
|
|
|
|
Numero |
|
|
|
|
Superficie |
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
STAFF |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto |
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo di progettazione |
|
Wiel Arets, René Thijssen, Henrik Vuust |
|
Collaboratori |
|
Arold Aspers, Paul van Dongen, Lars Dreessen, Harold Hermans, Michel Melenhorst, Michiel Vrehen |
|
Fisica dell'edilizia |
|
Cauberg-huygen Raadgevende Ingenieurs bv |
|
Costruttore |
|
|
|
|
|
|
|