 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Polo Fiera Milano
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DESCRIZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Inaugurata in anticipo con il cantiere non ancora terminato – con cerimonia elettorale e qualche polemica – la nuova Fiera di Pero-Rho, il più grande cantiere d’Europa, rappresenta per Milano la maggiore struttura economica della città. Destinato il polo urbano fieristico a una riconversione basata su un progetto del gruppo Citylife (comprendente architetti come Daniel Libeskind, Zaha Hadid e Arata Isozaki) risultato vincitore di una gara d’appalto, il nuovo Polo extraurbano di Pero-Rho è destinato a fissare per l’Italia alcuni record quantitativi e qualitativi. Il progetto di Fuksas che ha il suo punto di forza nell’idea di una grande struttura vetrata e ondulata – nuvola, collina, onda – risulta da una rielaborazione dello schema predisposto dalla Fiera stessa che prevedeva di disporre otto giganteschi padiglioni ai lati di un asse centrale e circondati da un’ampia area destinata al parcheggio delle autovetture.
L’intelligenza dell’intervento di Fuksas ha portato a concentrare la qualità e l’immagine sull’asse centrale, una lunghissima promenade architecturale, larga quaranta metri, lungo la quale sono disposti tutti gli episodi architettonici del nuovo complesso. I capannoni espositivi invece sono realizzati sobriamente con i criteri dell’edilizia industrializzata e sono alleggeriti da un trattamento elegante degli affacci sull’asse centrale. La passeggiata architettonica prende avvio da una estremità costituita da una piazza bassa sulla quale sbarca la linea metropolitana proveniente da Milano. Una scala mobile porta i visitatori alla quota del primo livello della passeggiata, un lungo percorso coperto da una immensa tenda, o baldacchino o vetrata. La costruzione modulare della copertura vetrata è composta di una miriade di strutture triangolari di varia foggia ed è sostenuta nei punti deboli da colonne arboriformi; essa rappresenta la figura che trasferisce la grande struttura della Fiera nel dominio della geografia e del paesaggio. La componente paesistica di tutto il complesso è resa evidente anche dai grandi lucernari collocati sui tetti piani dei limitrofi padiglioni con un effetto di anticipazione del profilo delle Alpi per l’automobilista che osserva la Fiera nel contiguo tratto dell’autostrada Torino-Milano. La magia della grande promenade è arricchita dalla distribuzione di oggetti architettonici destinati ai servizi, mentre il percorso alla quota inferiore ospita gli ingressi ai vari padiglioni e i collegamenti di servizio. Il quadro percettivo trova nel brillante trattamento delle superfici dei padiglioni affacciate sulla promenade il suo perfezionamento nella fusione di effetti di riflessione e di smaterializzazione. In tutto ciò i pesanti dati quantitativi sembrano dissolversi in una fluidità dell’ambiente. Di fatto la Fiera rappresenta un record per ampiezza di superficie (530.000 metri quadri calpestabili) e per lunghezza (l’asse a doppia altezza ricoperto dall’onda di vetro è lungo un chilometro e mezzo).
E.P.
testo tratto da Lotus international 125 [Liquid architecture] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AZIENDE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Fornitori |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Telefono |
|
 |
|
Fax |
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
E-mail |
|
 |
fieramilano@fieramilano.it |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici commerciali
Edifici e padiglioni fieristici
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2002
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2002 - 2006 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Laura Aquili, Ergian Alberg, "Nuovo Polo Fiera di Milano, Rho-Pero, Italia/New Milan Trade Fair, Rho-Pero, Italy", L'industria delle costruzioni 390, luglio-agosto/july-august 2006 [Landmarks urbani], pp. 68-81 |
|
"Glass scape", A10 new European architecture 9, may-june 2006, "Section" pp. 57, 62 |
|
Francisco Asensio, Architettura Oggi, Mondadori Electa, Milano 2006, pp. 40-47 |
|
Maurizio Vitta, "Nuovo Polo Fiera Milano", L'Arca 206, settembre/september 2005, pp. 2-21, cover
Piergiacomo Ferrari (Amministratore Delegato Fiera Milano S.p.A./CEO of Fiera Milano S.p.A.), L'Arca 206, settembre/september 2005, pp. 10-11 (2-21) |
|
E.P., "Massimiliano Fuksas. Nuovo Polo Fiera Milano. Milano, 2002-05", Lotus international 125, settembre/september 2005 [Liquid architecture], pp. 100-111, cover |
|
Giuseppe Dematteis, "Decolla la fiera a Rho-Pero/Fiere e nuovi territori", Il giornale dell'architettura 28, aprile 2005, "Inchiesta" pp. 1, 5 (1, 4-5) Giulietta Fassino, "La Fiera fa sistema", Il giornale dell'architettura 28, aprile 2005, "Inchiesta" p. 4 (1, 4-5) Luca Gibello, "Cronache dal cantiere", Il giornale dell'architettura 28, aprile 2005, "Inchiesta" p. 4 (1, 4-5) Michele Perini, Piergiacomo Ferrari, "Fiera Milano guarda all'estero", Il giornale dell'architettura 28, aprile 2005, "Inchiesta" p. 4 (1, 4-5) |
|
Marco Casamonti (ed.), La nuova fiera di Milano, Federico Motta Editore, Milano 2005 |
|
Giorgio Muratore, ""Stile" Fuksas/Learning by building", L'Arca 197, novembre/november 2004, pp. 36-51
"Nuovo Polo Fiera Milano", L'Arca 197, novembre/november 2004, pp. 46-51 (36-51) |
|
Massimiliano Fuksas Office, "Fiera Milano. Massimiliano Fuksas", Area 77, novembre-dicembre/november-december 2004 [Surface], "Scenari di architettura" pp. 42-51 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Superficie |
 |
|
 |
totale mq. 2.000.000 edifici mq. 1.000.000 reception mq. 8.000 uffici mq. 35.000 spazi espositivi mq. 400.000 centro congressi mq. 47.000 spazi espositivi esterni mq. 60.000 |
|
Numero |
 |
|
 |
padiglioni espositivi 10 sale convegni 80 ristoranti 20 bar 25 |
|
Lunghezza |
 |
|
 |
passaggio centrale ml. 1.500 |
|
Dimensioni |
 |
|
 |
|
Capienza |
 |
|
 |
parcheggio visitatori 20.050 auto parcheggio camion 7.000 automezzi parcheggio espositori 4.320 auto |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Schlaich Bergermann und Partner |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Responsabile del progetto |
 |
|
Designer |
 |
|
Gruppo di progettazione |
 |
Daniele Biondi, Dominique Raptis, Alberto Greti, Adele Savino, Roberto Laurenti, Giuseppe Blengini, Tasja Tesche, Irene Ciampi, Sofia Cattinari, Laura Buonfrate, Toyohiko Yamaguchi, Luca Maugeri, Giulio Baiocco, Chiara Baccarini, Kentaro Kimizuka, Chiara Costanzelli, Davide Marchetti, Fabio Cibinel |
|
Plastici, modelli, rendering, visualizzazioni |
 |
Gianluca Brancaleone Nicola Cabiati, Andrea Fornello, Andrea Marazzi, Andy Divizia |
|
Gestione progetto |
 |
Giorgio Martocchia, Angelo Agostini, Ralf Bock |
|
 |
 |
 |
 |
CREDITS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Photos © Monostudio Text courtesy by Lotus International
|
|
 |
  |
 |
|
|