 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Gateshead Millennium Bridge
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  Europa |
|
Nazione |
|
 |
  Gran Bretagna [United Kingdom] |
|
Stato |
|
 |
  Inghilterra [England] |
|
Regione |
|
 |
  North East |
|
Contea |
|
 |
  Tyne and Wear |
|
Città |
|
 |
  Gateshead |
|
Indirizzo |
|
 |
  Hill Gate
|
|
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici e strutture per i trasporti
Ponti e passerelle
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1998
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2001 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
2005 |
 |
|
 |
Outstanding Structure Award International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE) |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
2004 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
2003 |
 |
|
 |
Supreme Award For Structural Excellence Institution of Structural Engineers Awards |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
2002 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Kuno Becker, Alessandro Nivola, Stephen Dillane, Anna Friel, Tony Plana, Marcel Iureş, Kieran O'Brien, Sean Pertwee, Míriam Colón, Cassandra Bel, Alejandro Tapi, Kate Tomlinson, Jake Johnson, Zachary Johnson, Jorge Cervera |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
The One and Only [E' tutta colpa dell'amore]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Richard Roxburgh, Justine Waddell, Patsy Kensit, Jonathan Cake, Tom Goodman-Hill |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Carlo Paganelli, "Estetica scientifica/Gateshead Millenium Bridge", L'Arca 163, ottobre/october 2001 [Progetto e metodo/Design and methodology], pp. 74-77 |
|
Nayana Currymbhoy, "Ever-changing hues uplight Baltic Millennium Bridge arch", Architectural Record 5/1999, "Lighting observations" p. 291 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Gateshead Metropolitan Borough Council |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Lunghezza |
 |
|
 |
luce ml. 105 totale ml. 126 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
Peso |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Gifford Graham & Partners |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
Wilkinson Eyre Architects |
|
|
 |
|
|
 |
|
Responsabile |
 |
|
Responsabili del progetto |
 |
|
Gruppo di progettazione |
 |
Keith Brownlie, Jim Eyre, Martin Knight, Chris Wilkinson |
|
Consulente per l'illuminotecnica |
 |
Johnathan Speirs & Associates |
|
Impianti |
 |
|
Appaltatore |
 |
Harbour & General Volker Stevin |
|
Impresa |
 |
Watson Steel Ltd. (opere in ferro) |
|
 |
  |
 |
|
|