 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Paviljoen op de Burg
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Altre strutture architettoniche
Padiglioni, chioschi, servizi
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2000 - 2001
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2001 - 2002 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Andrew Barrie, Rachaporn Choochuey, Stefano Mirti, Toyo Ito. Istruzioni per l'uso, Postmediabooks, Milano 2004, p. 22 |
|
Attilio Stocchi, "Architettura del chiaroscuro. Due padiglioni di Toyo Ito", Abitare 422, novembre/november 2002, p.160 |
|
Marc Dubois, "Una piccola fantasia/A small fantasy", Casabella 705, novembre/november 2002 [Cile], "Rassegna" pp. 46-53, 108, cover |
|
Jean-Michel Landecy, "Pavillon de l'aluminium a Bruges/Aluminium pavilion in Bruges", Moniteur architecture AMC 124, april 2002, p. 36 |
|
Akihisa Hirata, "Brugge pavilion. Toyo Ito Architect & Associates", GA document 69, april 2002, pp. 10-13 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Lunghezza |
 |
|
 |
padiglione ml. 7,90 ponte ml. 18,00 |
|
Superficie |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Structural Design Office Oak Inc -
Masato Araya |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Gruppo di progettazione |
 |
Toyo Ito, Akihisa Hirata, Hideyuki Nakayama |
|
Coordinamento |
 |
Hera van Sande, bdp Architects |
|
 |
  |
 |
|
|