 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
CCR - Centro Comune di Ricerca
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DESCRIZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Descrizione |
 |
|
 |
L’intervento nasce in risposta al concorso della Commissione Europea (1993) per la ristrutturazione del JRC (Joint Research Center); MCA con Ove Arup & Partners si è aggiudicato la progettazione di quattro edifici di cui il n. 8 – che ospita cucina e sala mensa – è il primo completato. L’obiettivo (e tema stesso del concorso) è stato trovare soluzioni energetiche e architettoniche innovative il cui costo sia compensato dal risparmio energetico del complesso in un periodo massimo di 15 anni (retro fit). La fase progettuale si è concentrata nello studio dell’edificio e degli accorgimenti per sfruttare al meglio la luce e la ventilazione naturale tenendo conto dei volumi già esistenti. L’intervento principale è consistito nella realizzazione di una grande copertura (5.000 m2) che si estende al di sopra degli edifici costruiti in maniera difforme negli anni Sessanta (una superficie di 2.500 m2).
Testo a cura di Mario Cucinella Architects |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ECOSOSTENIBILITA' |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Eco generali |
 |
|
 |
La copertura, in lamelle di legno lamellare protegge dall’irraggiamento solare e impedisce il surriscaldamento estivo degli edifici (riducendo il fabbisogno di raffrescamento meccanico); funziona da moderatore climatico grazie a percentuali di ombreggiamento differenti a seconda dei padiglioni sottostanti, e nel contempo supporta i collettori solari per il riscaldamento dell’acqua per gli usi delle cucine. Realizzata in modo da rispettare gli alberi e la vegetazione, la copertura unisce l’edificio al paesaggio e dona all’insieme un’immagine unitaria. Le nuove facciate sono realizzate con vetri basso-emissivi e con serramenti a taglio termico, mentre l’inserimento di camini di luce (con superficie interna a specchio) ottimizza l’illuminazione naturale degli spazi interni. I camini, inoltre, contribuiscono alla ventilazione naturale degli spazi, eliminando il ricorso al sistemi di condizionamento estivo.
Testo a cura di Mario Cucinella Architects |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Frazione |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici e centri per la ricerca
Edifici per la ricerca
Interventi su edifici esistenti
Restauro, recupero e ristrutturazione
Altre strutture architettoniche
Coperture, involucri
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1994
progetto vincitore di concorso ad invito
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1996 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"Forschungszentrum in Ispra, Italien/Research Centre in Ispra, Italy", Detail 3/1997 [Solares Bauen/Solar Architecture/Architecture et Soleil], "Dokumentation" pp. 335-338 |
|
Jacopo della Fontana, "Un progetto terapeutico/Ecocentre Project at Ispra", L'Arca 105, giugno/june 1996 [Italia/Italy], pp. 26-31 |
|
Mario Antonio Arnaboldi, "Ermetismo linguistico/Remodelling a Research Centre", L'Arca 84, luglio-agosto/july-august 1994 [Formazione e ricerca/Training and Research], pp. 10-15 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
European Commission, Jrc Joint Research Centre, Ispra |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Superficie |
 |
|
 |
edifici mq. 2.500 copertura mq. 5.000 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ove Arup & Partners
Alistair Guthrie, Guy Channer, Peter Hartigan
|
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Coprogettisti  |
 |
|
|
 |
|
Gruppo di progettazione |
 |
Mario Cucinella, Vittorio Grassi, Edoardo Badano, Chantal Cattaneo, Enrico De Carlo, Anna Fabro, Elizabeth Francis, Roberto Leone (progetto) Mario Cucinella, Edoardo Badano, Elizabeth Francis (realizzazione) |
|
Collaboratori |
 |
Cristiana Paoletti, Hembert Peñaranda (progetto) Simona Agabio, Anna Fabro, Vittorio Grassi (realizzazione) |
|
Consulente strutturale |
 |
TPE Studio Ingegneria Sandro Favero, Maurizio Milan, Alessandro Bonaventura |
|
Consulenza |
 |
Lesa-PB, Politecnico di Losanna, Laurant Michel (simulatore di luce naturale) |
|
 |
  |
 |
|
|