 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Chiesa del Santo Volto
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Principale |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per uffici e studi professionali
Uffici
Edifici religiosi
Chiese e luoghi di culto
Centri parrocchiali
| |
|
 |
|
Accessoria |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per attivita' culturali
Centri per congressi e convegni
Edifici e strutture per i trasporti
Autorimesse, parcheggi, ecc.
Arredo urbano e strutture per spazi pubblici
Strutture per spazi pubblici
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2001 - 2004
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2004 - 2006 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
2008 |
 |
|
 |
Premio d’Onore Decennale Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
Bianca come il latte, rossa come il sangue |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Filippo Scicchitano, Aurora Ruffino, Gaia Weiss, Luca Argentero, Romolo Guerreri, Flavio Insinna, Cecilia Dazzi |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"Esaltare i contrasti", Il giornale dell'architettura 67, novembre 2008, "Rapporto illuminazione" p. 65 |
|
Roberto Gamba, "Mario Botta. Chiesa del Santo Volto a Torino", Costruire in laterizio 123, maggio-giugno 2008, "Progetti" pp. 5-10 |
|
Mario Pisani, "I valori di una cultura/Santo Volto Church, Turin", L'Arca 228, settembre/september 2007, pp. 60-69 |
|
Mario Botta (ed.), La chiesa del Santo Volto a Torino, Skira, 2007 |
|
Sergio Pace, "La cattedrale della città postindustriale", Il giornale dell'architettura 46, dicembre 2006, "Città e territorio" p. 25 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Numero |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
torri: ml. 35 ciminiera: ml. 60 |
|
Capienza |
 |
|
 |
|
Superficie |
 |
|
 |
|
Volumetria |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Consulente strutturale |
 |
Studio O. Siniscalco, Torino Ing. Giorgio N. Siniscalco, Ing. Luca Chiabrando |
|
Collaboratori |
 |
Studio O. Siniscalco Roberta Filippi, Maria Rita Lo Forte, Gianluca Marchese, Davide Scolaro, Talete Biancardi, Gianni Bellan, Patrizia Gugliotta |
|
Impianti elettrici |
 |
E.L.Engineering Service srl, Torino Ing. Sergio Berno, ing. Renzo Zorzi |
|
Impianti meccanici |
 |
Impro srl, Torino Ing. Remo Vaudano, ing. C. Zanovello |
|
Acustica |
 |
Modulo Uno srl, Torino Ing. G. Geppetti |
|
Illuminotecnica |
 |
Cariboni, Iride Servizi spa |
|
Direzione lavori |
 |
Studio O.Siniscalco, Torino S.Dalmasso |
|
Appaltatore |
 |
|
 |
  |
 |
|
|