|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OPERA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
The Hepworth
Wakefield Waterfront Gallery |
|
|
|
|
|
PROGETTISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Continente |
|
|
Europa |
|
Nazione |
|
|
Gran Bretagna [United Kingdom] |
|
Stato |
|
|
Inghilterra [England] |
|
Regione |
|
|
Yorkshire and the Humber |
|
Contea |
|
|
West Yorkshire |
|
Distretto metropolitano |
|
|
City of Wakefield |
|
Città |
|
|
Wakefield |
|
Indirizzo |
|
|
Gallery Walk
|
|
|
|
|
Telefono |
|
|
|
Sito web |
|
|
|
E-mail |
|
|
hello@hepworthwakefield.org |
|
|
|
|
|
TIPOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARCHITETTURA | Edifici per attivita' culturali
Edifici per altre attività culturali
Musei ed edifici per esposizioni
Musei d'arte
Interventi su edifici esistenti
Restauro, recupero e ristrutturazione
Ampliamento, sopraelevazione
| |
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto |
|
|
|
|
|
2003
Progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
|
|
|
|
|
2008 |
|
|
|
|
|
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni Leoni (ed.), David Chipperfield, Federico Motta editore, Milano 2006, pp. 316-325 |
|
Philip Jodidio, UK: Architecture in the United Kingdom, Taschen, Köln 2006, pp. 68-72 |
|
"David Chipperfield per Barbara Hepworth", Il giornale dell'architettura 15, febbraio 2004, p. 14 |
|
El Croquis 120, 2004/I [David Chipperfield. 1998 2004], pp. 280-285 |
|
|
|
|
|
|
|
|
DATI DIMENSIONALI |
|
|
|
|
|
|
|
|
Superficie |
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
STAFF |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto |
|
David Chipperfield Architects |
|
|
|
|
|
|
|
Consulente strutturale |
|
Whitby Bird: Andrew Keelin, Anton Sawicki, Mark Whitby Whitby Bird: Des Mairs, Chris Dunn (ponti) |
|
Gruppo di progettazione |
|
Julie Bauer, Cristiano Billia, Jesus Donaire, Claudia Faust, Jason Good, Regina Gruber, David Gutman, Anja Hilderscheid, Nick Hill, Ilona Klockenbusch, Victoria Jessen-Pike, Julian Kinal, Daniel Koo, Claudia Lucchini, Laurent Masmonteil, Hau Ming Tse, Stephen Molloy, Hiroshi Nagata, Anna Naumann, Luca Parmeggiani, Dean Pike, Billy Prendergast, John Puttick, Declan Scullion, Pierre Swanepoel, Korinna Thielen, Oliver Ulmer, Giuseppe Zampieri |
|
Architettura del paesaggio |
|
Gross MAx: Bridget Baines, Ross Ballard |
|
Impianti |
|
Whithby Bird: Andrew Keelin, Anton Sawicki, Mark Whitby |
|
Illuminotecnica |
|
Arup: Florence Lam, Andy Sedgwick |
|
Gestione progetto |
|
Turner Townsend Project Management: Michael Lumb, Howard Metcalf |
|
|
|
|
|
ANNOTAZIONI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il progetto ha vinto un concorso al quale hanno partecipato anche: Adjaye Associates; Zaha Hadid Architects; Kengo Kuma and Associates; Snøhetta & Spence; Walters and Cohen. Il museo ospiterà le sculture di Barbara Hepworth. |
|
|
|
|
|
|