 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Gare TGV de Avignon
Stazione TGV di Avignone |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
acciaio Cemento armato, acciaio, vetro
|
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Dipartimento |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici e strutture per i trasporti
Stazioni ferroviarie
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1997
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2001 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
2002 |
 |
|
 |
DuPont Benedictus Award Special Recognition Commercial |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
Avis de mistral [Un'estate in Provenza]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Jean Reno, Anna Galiena, Chloé Jouannet, Hugo Dessioux, Aure Atika, Lukas Pelissier, Tom Leeb, Hugues Aufray, Charlotte De Turckheim, Raphaëlle Agogué, Jean-Michel Noirey |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Eleonora Capelli, "L'Europa va in carrozza/Europe by Train", Ottagono 167, febbraio/february , pp. 82-83 (70-87) |
|
Lotus Navigator 7, gennaio/january [Il paesaggio delle feeway/The View from the Road], p.123 (122-127) |
|
L'industria delle costruzioni 367, settembre ottobre/september october [Infrastrutture e paesaggio urbano], pp. 60-63 (54-67) |
|
The Plan 1, settembre/september , pp. 48-55 |
|
Philip Jodidio, "Architecture Now! vol.2", Taschen, Köln 2002, pp. 104-109 |
|
Cristiana Mazzoni, "Stazioni. Architetture 1990-2010", Federico Motta Editore, pp. 240 (238-243) |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
SNCF (Société Nationale des Chemins de fer Français) |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Lunghezza |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
RFR Jean-François Blassel, Frédéric Bini-Odzzili, Jacques Malé, N'Guissali N'Dour, Jacques Raynaud, Bertrand Touissant |
|
 |
 |
 |
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Desvigne et Dalnoky Michel Desvigne |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
AREP Aménagement-Recherche-Pôles d'Echange |
|
|
 |
|
Coprogettisti  |
 |
|
|
 |
|
Architetti |
 |
Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud, Daniel Claris, Marcel Bajard, François Bonnefille, Pierre Alliot |
|
Consulente strutturale |
 |
RFR (Jean-François Blassel, Frédéric Bini-Odzzili, Jacques Malé, N'Guissali N'Dour, Jacques Raynaud, Bertrand Touissant) |
|
 |
  |
 |
|
|