 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Gare TGV de Valence
Gare TGV de Valence |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Dipartimento |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici e strutture per i trasporti
Stazioni ferroviarie
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2001 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Eleonora Capelli, "L'Europa va in carrozza/Europe by Train", Ottagono 167, febbraio/february , p. 84 (70 87) |
|
Lotus Navigator 7, gennaio/january [Il paesaggio delle feeway/The View from the Road], pp. 126 127 (122 127) |
|
L'industria delle costruzioni 367, settembre ottobre/september october [Infrastrutture e paesaggio urbano], pp. 55 58 (54 67) |
|
Cristiana Mazzoni, Stazioni. Architetture 1990 2010, Federico Motta Editore, , pp. 238 239 (238 243) |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
SNCF (Société Nationale des Chemins de fer Français) |
|
 |
 |
 |
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Desvigne et Dalnoky (Michel Desvigne) |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Responsabili del progetto |
 |
Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud, Daniel Claris |
|
 |
  |
 |
|
|