 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Mercato Centrale di San Lorenzo
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
ferro, muratura, ghisa Muratura, ferro, ghisa stampata
|
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Telefono |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici commerciali
Mercati
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1869
progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1874 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le Strade di Firenze, Bonechi Editore, II edizione, Firenze 1986, vol. III pp. 183-184 |
|
Giorgio Batini, Album di Firenze, La Nazione, Firenze 1975, vol. I, pp. 105-109 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Consistenza |
 |
|
 |
Progetto originale:
406 magazzini al piano seminterrato
502 botteghe al primo piano |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
La commissione esaminatrice dei progetti era composta da De Fabristi, Mantellini, Pellizzari e Fenzi. L'incarico fu assegnato all'architetto milanese Giuseppe Mengoni, progettista della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, nel febbraio 1870 L'edificio venne inaugurato nel 1874 come Esposizione Internazionale d'Orticultura ed entrò in funzione come vero e proprio mercato solo nel 1876. Il progetto prevedeva 406 magazzini al piano seminterrato e 502 botteghe al primo piano. |
|
 |
  |
 |
|
|