 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Parque do Ibirapuera
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  America del Sud |
|
Nazione |
|
 |
  Brasile [Brasil] |
|
Regione |
|
 |
  Sudeste |
|
Stato |
|
 |
  San Paolo [São Paulo] |
|
Città |
|
 |
  San Paolo [São Paulo] |
|
Indirizzo |
|
 |
  Portão 3, Av. Pedro Álvares Cabral - Portão 7, Av. República do Líbano
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ED AMBIENTI NATURALI | Architettura del paesaggio
Parchi pubblici
|
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Progettazione urbana e rinnovo urbano
Aree per le grandi esposizioni
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1951
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1954 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Massimo Gennari, Lucia Celle, Mario Manfroni, (ed.) "Architettura in Brasile. 1925-1977/Architecture in Brazil", Domus 578, gennaio/january 1978, "Itinerario/Itinerary" 6 n. 166 |
|
Bruno Zevi, Spazi dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 570 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Otávio Augusto Teixeira Mendes |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Architetto associato |
 |
Gauss Estelita, Carlo Lemos |
|
Urbanista |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Il "Parque do Ibirapuera" fu costruito per ospitare l'esposizione celebrativa del quarto centenario della nascita della città di San Paolo e fu inaugurato nell'agosto 1954. Fanno parte del complesso il Palazzo delle Nazioni (1951), Palazzo dell'Industria (1953), Palazzo delle Arti (1954), Grande Pensilina (1955). V. altre schede "Parque do Ibirapuera" |
|
 |
  |
 |
|
|