 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Stadium Australia
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  Oceania |
|
Nazione |
|
 |
  Australia |
|
Stato |
|
 |
  New South Wales |
|
Città |
|
 |
  Sydney |
|
Quartiere |
|
 |
  Homebush Bay |
|
Indirizzo |
|
 |
  Olympic Plaza
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per lo sport
Stadi, tribune
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1996
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1999 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Area 53, novembre-dicembre/november-december 2000 [architetture dimenticate del '900], p. 111 (108-119) |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Olympic Co-ordination Authority and Tower Hill Investment Managers |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Capienza |
 |
|
 |
80.000 posti Giochi Olimpici 100.000 posti |
|
Superficie |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Modus Consulting Engineering, Sinclair Night Merz (Sydney) |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Gruppo di progettazione |
 |
John Whatmore, Chris Alcock, John Baker, Richard Breslin, Catherine Burchmore, Chris Clarke, George Farrington, Tinuolla Hill, Angus Monroe, John Schooling, Mark Schwabadissen, Ross Seymour, Wendy Taylor, Philip Walker |
|
Architettura del paesaggio |
 |
Hargreave Architects, Sydney (disegno della pavimentazione esterna) |
|
Impianti elettrici |
 |
|
Informatizzazione |
 |
|
Idraulica |
 |
|
Illuminotecnica |
 |
Lighting Design Partnership, Thorn Lighting |
|
Acustica |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"HOK Sport" è una divisione di "Hellmut, Obata + Kassabaum, Inc." specializzata nella progettazione architettonica di impianti sportivi in tutto il mondo Lo stadio è stato costruito in occasione delle Olimpiadi di Sydney del 2000 per ospitare le cerimonie di inaugurazione e di chiusura, le gare di atletica leggera e calcio. Al termine dei giochi olimpici è prevista la rimozione della pista di atletica e della parte superiore delle tribune laterali; lo stadio ospiterà quindi incontri di rugby, hockey, nonché concerti. |
|
 |
  |
 |
|
|