 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Villa Snellman
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Contea |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Distretto |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici residenziali
Abitazioni unifamiliari, bifamiliari e ville
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1917
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1918 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"Ragnar Östberg", Casabella 680, luglio-agosto/july-august 2000 [Declinazioni del vernacolo], "Forum" pp. 42-47 Luca Ortelli, "L'atelier dello scultore Carl Eldh a Stoccolma, 1918", Casabella 680, luglio-agosto/july-august 2000 [Declinazioni del vernacolo], "Forum" pp. 43, 45 (42-47) |
|
Roger H. Clark, Michael Pause, Precedents in Architecture, Van Nostrand Reinhold, New York 1985, pp. 16-17 |
|
Gustav Holmdahl, Sven Ivar Lind, Kjell Ödeen (ed.), Gunnar Asplund Architect. 1885-1940, The National Association of Swedish Architects, Stockholm 1981, pp. 39-40 |
|
 |
 |
 |
 |
  |
 |
|
|