|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OPERA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Celebrazioni Colombiane
|
|
|
|
|
|
PROGETTISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Continente |
|
|
|
Nazione |
|
|
|
Regione |
|
|
|
Provincia |
|
|
|
Città |
|
|
|
Indirizzo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MAPPA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TIPOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Progettazione urbana e rinnovo urbano
Aree portuali
| |
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto |
|
|
|
|
|
1988
|
|
Realizzazione |
|
|
|
|
|
1992 |
|
|
|
|
|
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AD Architectural Digest. Le più belle case del mondo 222, novembre 1999 [Millennium!], pp. 76 (74-76) |
|
Renzo Piano, Giornale di bordo, Passigli Editori, Firenze 1997, p. 102-111 |
|
Shunji Ishida, "Renzo Piano Building Workshop. Columbus International Exposition '92. Genoa, Italy", GA Document 35, november 1992, pp. 40-49 |
|
Domus 740, luglio-agosto/july-august 1992, pp. 25-37 |
|
Michele Bazan Girdano, "Una città e il mare/The Sea and the City", L'Arca 59, aprile/april 1992 [Riti, miti e altre cose/Myths, rites and affairs], p. 6-15 |
|
"Il Grande Bigo", Rassegna 49, marzo 1992 [Cemento armato: ideologie e forme da Hennebique a Hilberseimer], pp. 114-117 |
|
|
|
|
|
|
|
|
COMMITTENTE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DATI DIMENSIONALI |
|
|
|
|
|
|
|
|
Superficie |
|
|
|
totale mq. 70.000 coperta mq. 20.000 scoperta mq. 50.000 |
|
Altezza |
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ove Arup & Partners, London (P. Rice, D. Kauffermann, A. Lenczner, S. Meldrum) |
|
|
|
|
|
STAFF |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto |
|
Renzo Piano Building Workshop, Genova |
|
|
|
|
|
|
|
Responsabile del progetto |
|
|
Architetto associato |
|
|
Ingegneria civile |
|
|
Gruppo di progettazione |
|
R.V. Truffelli, G.G. Bianchi, E. Baglietto, P. Bodega, M. Caroll, O. de Nooyer, G. Grandi, D.L. Hart, C. Manfreddo, V. Tolu, O. Di Blasi, M. Varratta |
|
Collaboratori |
|
M. Allevi, E. Baglietto, D. Campo, R. Costa, D. Defilla, G. Fascioli, P. Maggiora, A. Arancio, G. Fascioli, G. Mc Mahon, M. Michelotti, S. Smith, I. Vercelli, M. Cucinella, E.L. Hegerl, M. Mallamaci, A. Pierandrei, R. Venelli |
|
Consulenza |
|
F. Doria, M. Giacomelli, S. Lanzon, B. Merello, M. Nouvion, G. Robotti, A. Savioli, S. Baldelli, A. Grasso |
|
Progetto degli spazi espositivi |
|
P. Chermayeff, Cambridge Seven Ass., Boston (acquario) |
|
Interventi artistici |
|
|
Acustica |
|
|
Illuminotecnica |
|
|
Plastici, modelli, rendering, visualizzazioni |
|
|
Controllo costi |
|
Sted, A. Baldelli, A. Grasso |
|
|
|
|
|
ANNOTAZIONI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ristrutturazione e restauro di alcuni edifici: i Magazzini del Cotone (costruzione dei primi del novecento), i quattro magazzini doganali (seicenteschi) e il Millo (altro magazzino più recente). Nuove costruzioni: l'acquario, gli uffici della Capitaneria di Porto e il Bigo, un gigantesco albero di carico che è stato il simbolo delle Celebrazioni Colombiane. |
|
|
|
|
|
|