|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OPERA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stansted Airport Terminal Building
Terminal dell'Aeroporto di Stansted |
|
|
|
|
|
PROGETTISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Continente |
|
|
Europa |
|
Nazione |
|
|
Gran Bretagna [United Kingdom] |
|
Stato |
|
|
Inghilterra [England] |
|
Regione |
|
|
East |
|
Contea |
|
|
Essex |
|
Distretto |
|
|
Uttlesford |
|
Città |
|
|
Stansted Mountfitchet |
|
|
|
|
|
|
|
|
TIPOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARCHITETTURA | Edifici e strutture per i trasporti
Aeroporti, terminal, ecc.
| |
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto |
|
|
|
|
|
1987
|
|
Realizzazione |
|
|
|
|
|
1992 |
|
|
|
|
|
PREMI |
|
|
|
|
|
|
|
|
1990 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'OPERA NEL CINEMA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Titolo |
|
|
|
How much does your building weigh, Mr. Foster? [Quanto pesa il suo edificio, Mr. Foster?]
|
|
Regia |
|
|
|
Norberto Lopez Amado, Carlos Carcas |
|
Nazionalità |
|
|
|
|
Anno di produzione |
|
|
|
|
Interpreti |
|
|
|
Norman Foster, Tony Hunt, George Weidenfeld, Richard Rogers, Bono, Deyan Sudjic, Paul Goldberger, Carl Abbott, Alain de Botton, Anish Kapoor, Richard Serra, Anthony Caro, Richard Long, Buckminster Fuller, Ben Cowd, Cai Guo-Qiang, Ricky Burdett, Spencer de Grey, David Nelson, Narinder Sagoo, Nigel Dancey, Loretta Law, Mouzhan Madidi, Stefan Behling, Jurgen Happ, Gerard Evenden
|
|
Ruolo dell'edificio |
|
|
|
|
Annotazioni |
|
|
|
Produttore: Elena Ochoa
Produttore esecutivo: Antonio Sanz
Testi e voce: Deyan Sudjic
Musica: Joan Valent
Direttore della fotografia: Valentin Alvarez |
|
|
|
|
|
|
|
|
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giuseppe Zampieri, "Foster in Gran Bretagna/Foster in Britain", Domus 825, aprile/april 2000, "itinerario/Itinerary 166" n. 7 (pp. 120-128) |
|
Atlante di architettura contemporanea, Könemann, Köln 2000, pp. 44-45 |
|
Helmut C. Schulitz, Werner Sobek, Karl J. Hebermann, Atlante dell'Acciaio, UTET, Torino 1999, pp. 332-335 |
|
Francisco Asensio Cerver, The Architecture of Stations and Terminals, Arco/Hearst Books International, New York 1997, pp. 62-64 (60/69) |
|
Marco De Michelis (ed.), Atlante. Tendenze dell'architettura europea. Gli anni Novanta, Marsilio, Venezia 1996, pp. 88-95 |
|
Maurizio Vitta, "Londra. Il terminal di Stansted/Stansted Terminal", L'Arca Plus 2, settembre/september 1994 [Aeroporti e stazioni], pp. 8-17 |
|
Lotus international 78, ottobre/october 1993 [Omaggio a Peter Rice], pp. 22-23 |
|
Martin Pawley, "L'aeroporto di Stansted a Londra di Foster Associates", Casabella 580, giugno/june 1991 , pp. 4-19 |
|
"Un premio europeo per la Foster Associates/A European Award for Foster Associates", L'Arca 49, maggio/may 1991 [Lo spazio collettivo/Collective Space], "press" p. 119 |
|
Maurizio Vitta, "Alberi di acciaio nella natura/Steel Trees in Nature", L'Arca 7giugno/june 1987 [Trasporti e comunicazioni/Transport and Communication], pp. 22-31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
DATI DIMENSIONALI |
|
|
|
|
|
|
|
|
Superficie |
|
|
|
|
Dimensioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURISTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
STAFF |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Responsabili del progetto |
|
|
Infrastrutture |
|
BAACL (British Airport Advisory Consultancy Ltd) |
|
|
|
|
|
|