 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Chrysler Building
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  America del Nord |
|
Nazione |
|
 |
  Stati Uniti [United States] |
|
Stato |
|
 |
  New York |
|
Area metropolitana |
|
 |
  New York City |
|
Contea |
|
 |
  New York |
|
Città |
|
 |
  New York - Manhattan |
|
Circoscrizione |
|
 |
  Manhattan |
|
Indirizzo |
|
 |
  405 Lexington Avenue, 42nd Street
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per uffici e studi professionali
Uffici
Architetture verticali
Grattacieli
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1930 |
|
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
Two Weeks Notice [Two Weeks Notice. Due settimane per innamorarsi]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Sandra Bullock, Hugh Grant, Alicia Witt, Dana Ivey, Dorian Missick, Katheryn Winnick |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"Le dieci torri che hanno cambiato il mondo/Ten towers that changed the world", Domus Grattacieli/Skyscrapers, supplemento a/supplement of Domus 865, dicembre/december 2003, p. 22 (22-29) |
|
Meridiani 116, marzo 2003 [New York], "Da vedere" p. 177 (176-179) |
|
David Stravitz, The Chrysler Building. Creating a New York Icon Day by Day, Princeton Architectural Press, New York 2002 |
|
Judith Dupré, Skyscrapers, Black Dog & Leventhal, New York 1996, pp. 36-37 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 526 [XI. Il movimento organico negli Stati Uniti] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Altezza |
 |
|
 |
max ml. 282 pinnacolo ml. 318,8 |
|
Piani |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
All'epoca della costruzione l'edificio fu il più alto del mondo; l'altezza progettata fu aumentata in corso d'opera (quando giunse notizia che il "Bank of Manhattan" building (v. scheda) sarebbe stato più alto) e mantenuta segreta per non farla conoscere ai "concorrenti"; la guglia fu innalzata alla fine dei lavori e dall'interno dell'edificio. Inaugurato il 28 maggio 1930, mantenne il primato di edificio più alto del mondo per un solo anno, fino al completamento dell'Empire State Building. |
|
 |
  |
 |
|
|