 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Appartamenti Giuliani-Frigerio
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici residenziali
Abitazioni plurifamiliari
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1939
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1940 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ada Francesca Marcianò, Giuseppe Terragni. Opera completa 1925-1943, Officina Edizioni, Roma 1987, pp. 257-265 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 323 [V. La vicenda italiana] |
|
Peter Eisenman, "From object to Relationship II: Giuseppe Terragni’s Casa Giuliani Frigerio", Perspecta, 13/14, 1971, pp. 35-65 |
|
 |
 |
 |
 |
  |
 |
|
|