 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
cemento armato, travertino
|
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per attivita' culturali
Centri per congressi e convegni
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1938
progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1938 - 1954 |
|
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, Gastone Moschin, Fosco Giachetti, Enzo Tarascio, Pierre Clémenti, Yvonne Sanson, Alessandro Haber, Milly, José Quaglio |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli, Salvo Randone, Massimo Serato |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NELLA PUBBLICITà |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Prodotto |
 |
|
 |
 |
Fendi Men’s Spring/Summer 2016 |
|
|
|
 |
 |
 |
Azienda |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Musica |
 |
|
 |
Fly Away - FirstCom by Roger Webb |
|
Messa in onda |
 |
|
 |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Vieri Quilici, "Adalberto Libera. Razionalismo romano tra le due guerre/Roman rationalism between wars", Lotus international 16, settembre/september 1977, pp. 78-79 (55-87) |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 338 [V. La vicenda italiana] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ente EUR [Ente per l'Esposizione Universale di Roma] |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Dimensioni |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Masterplan |
 |
|
Interventi artistici |
 |
Achille Funi
Gino Severini |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Costruito per l'Esposizione Universale del 1942, mai svolta per motivi bellici In qualità di direttore del concorso che ha assegnato gli incarichi Marcello Piacentini è intervenuto sui varî progetti per raggiungere un'impostazione stilistica comune. In questo palazzo ha imposto di rimpiazzare i pilastri in facciata con colonne. |
|
 |
  |
 |
|
|