 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Vila Tugendhat
Casa Tugendhat |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Territorio |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Distretto |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Telefono |
|
 |
|
Fax |
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
E-mail |
|
 |
tugendhat-villa@tugendhat-villa.cz |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Musei ed edifici per esposizioni
Case Museo
Edifici residenziali
Abitazioni unifamiliari, bifamiliari e ville
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1928
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1930 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
2001 |
 |
|
 |
UNESCO World Heritage Site |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ruggero Tropeano (text), David Židlický (photo), "Ludwig Mies van der Rohe. Casa Tugendhat. Brno, Repubblica Ceca / Tugendhat House. Brno, Czech Republic", Domus 994, settembre/september 2015, "Progetti/Projects" pp. 86-103 |
|
Rüdiger Kramm, Alex Dill, Vila Tugendhat Brno, Ernst Wasmuth Verlag, Tübingen Berlin 2007 |
|
A.S., "Villa Tugendaht: meglio prevenire che curare", Il giornale dell'architettura 43, settembre 2006, "Restauro" p. 18 |
|
Daniela Hammer-Tugendhat, Wolf Tegethoff (ed.), Ludwig Mies van der Rohe. The Tugendhat House, Springer-Verlag, Wien 2000 |
|
Bertrand Lemoine, "Wohnhäuser aus Stahl/Houses of Steel", Detail 4/1999 [Bauen mit Stahl/Steel Construction/Architecture en acier], "Diskussion" p. 595 (592-597) |
|
Marc Dubois, "La dimensione del tavolo/The Table Dimension", Lotus international 98, settembre/september 1998 [Costruzioni/Tectonics], p. 114 (112-131) |
|
Lorenzino Cremonini, Marino Moretti, Vittorio Pannocchia, Casa Tugendhat. Mies van der Rohe, Alinea Editrice, Firenze 1997 |
|
Franz Schulze, Ludwig Mies van der Rohe, Editoriale Jaca Book, Milano 1989, pp. 163-174 |
|
Pavel Štecha (photo), "Ludwig Mies van der Rohe. Villa Tugendhat, Brno (1928-1930)", Domus 678, dicembre/december 1986, pp. 25-37 Válav Šedý, Domus 678, dicembre/december 1986, p. 25 (25-37) Jan Sapák, Domus 678, dicembre/december 1986, pp. 28-37 (25-37) Jan Sapák, "Alcune informazioni sulla ristrutturazione/Some information on the restoration", Domus 678, dicembre/december 1986, p. 37 (25-37) |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 206-209 [III. I maestri del periodo razionalista] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOSTRE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Villa Tugendhat, Oslo, Nasjonalmuseet - Villa Stenersen, 5 february / 24 april 2016 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
La famiglia Tugendhat abbandonò la casa nel 1938, prima che Hitler occupasse la Cecoslovacchia. Successivamente la casa fu abitata da Albert Messerschmitt, industriale di aeroplani e personaggio di rilievo del Terzo Reich, e dopo il crollo della Wermacht sul fronte orientale fu occupata dalle truppe dell'Armata Rossa. Durante queste occupazioni la casa è stata devastata. Furono tolte, tra l'altro, la parete di ebano e la statua di Wilhelm Lehmbruck. Dopo essere stata adibita a sede di un ospedale pediatrico, negli anni '80 fu ristrutturata dall'apposito organismo statale dell'allora Cecoslovacchia; arredata con mobili moderni, fu adibita a riunioni municipali. |
|
 |
  |
 |
|
|