 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Centrale Elettrica ENEL
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici e impianti industriali
Centri di produzione energetica
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1905
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1906 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"Gaetano Moretti", Casabella 651/652, dicembre 1997-gennaio 1998/december 1997-january 1998 [Le fabbriche del novecento], "Architettura e progetti" pp. 6-13 Amerigo Restucci, "Moretti e lo stile dell'industria: centrale elettrica Enel, Trezzo d'Adda 1905-1906", Casabella 651/652, dicembre 1997-gennaio 1998/december 1997-january 1998 [Le fabbriche del novecento], "Architettura e progetti" pp. 6-12 (6-13) |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 309 [V. La vicenda italiana] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
  |
 |
|
|