 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Kaze-no-tamago (Egg of wind)
Uovo dei Venti |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
alluminio Rivestimento in pannelli di alluminio perforato.
|
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  Asia |
|
Nazione |
|
 |
  Giappone [Nihon/Nippon] |
|
Isola |
|
 |
  Honshū |
|
Regione |
|
 |
  Kantō |
|
Prefettura |
|
 |
  Tōkyō |
|
Città |
|
 |
  Tōkyō |
|
Quartiere |
|
 |
  Chuo-ku |
|
Indirizzo |
|
 |
  2-2 Tsukuda, Chuo-ku - Station: Tsukishima (Okawabata River City 21)
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Arredo urbano e strutture per spazi pubblici
Porte urbane, delimitazioni, accessi
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1988
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1991 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Andrea Maffei (ed.), Toyo Ito. Le opere i progetti gli scritti, Electa, Milano 2001, pp. 100-103 |
|
Luigi Prestinenza Puglisi, Hyperarchitettura. Spazi nell'età dell'elettronica, Testo&Immagine, "Universale di Architettura", Torino 1998, p. 19 |
|
Casabella 608-609, gennaio-febbraio/january-february 1994 [Giappone: una modernità dis-orientata/Japan: a dis-oriented modernity], p. 24 (24-26) |
|
Toyo Ito, "La porta di Okawabata e la torre dei Venti di Yokohama", Lotus international 75, febbraio/february 1993 [Città della notte], pp. 54-59
"Egg of Winds, Okawabata River City 21, Giappone. Toyo Ito", Lotus international 75, febbraio 1993 [Città della notte], pp. 56-57 (54-59) |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Lunghezza |
 |
|
 |
|
Larghezza |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Installazioni artistiche e multimediali |
 |
|
 |
  |
 |
|
|