 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Empire State Building
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  America del Nord |
|
Nazione |
|
 |
  Stati Uniti [United States] |
|
Stato |
|
 |
  New York |
|
Area metropolitana |
|
 |
  New York City |
|
Contea |
|
 |
  New York |
|
Città |
|
 |
  New York - Manhattan |
|
Circoscrizione |
|
 |
  Manhattan |
|
Indirizzo |
|
 |
  350 5th Avenue (West 33rd & 3u th Sts.)
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
WEBCAM |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per uffici e studi professionali
Uffici
Architetture verticali
Grattacieli
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1930
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1931 |
|
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
Two Weeks Notice [Two Weeks Notice. Due settimane per innamorarsi]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Sandra Bullock, Hugh Grant, Alicia Witt, Dana Ivey, Dorian Missick, Katheryn Winnick |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Fay Wray, Robert Armstrong, Bruce Cabot |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Francesco Dal Co, "Spettacolo per tutti; ricchezza per pochi / A show for all; a wealth for few", Casabella 818, ottobre/october 2012, pp. 4-9, 97 |
|
"Green Empire State Building", Modulo 352, giugno 2009, "Attualità/Eventi" p. 487 |
|
Carol Willis (Ed.), Empire State Building. 21 mesi per costruire il grattacielo più alto del mondo, Electa, Milano 2004 |
|
"Le dieci torri che hanno cambiato il mondo/Ten towers that changed the world", Domus Grattacieli/Skyscrapers, supplemento a/supplement of Domus 865, dicembre/december 2003, pp. 22-23 (22-29) |
|
Meridiani 116, marzo 2003 [New York], "Da vedere" p. 177 (176-179) |
|
"La torre e la città/The tower and the city", Domus 840, settembre/september 2001, "Servizi/Features" pp. 36-101 Carol Willis, "La città tra le nuvole/The city in the clouds", Domus 840, settembre/september 2001, "Servizi/Features" p. 39 (36-101) |
|
Nicholas Adams, "Una storia dimenticata: la costruzione dell'Empire state Building/A Forgotten History: the Construction of the Empire state Building", Casabella 666, aprile/april 1999, "Biblioteca dell'architetto" pp. 85-86, 94 |
|
Carol Willis (ed.), Building the Empire State. A Rediscovered 1930s Notebook Charts and the Construction of the Empire State Building, W.W. Norton, New York 1998 |
|
Domus 789, gennaio/january 1997 [Progettare la sostenibilità/Designing sustainability], p. 89 (87-89) |
|
Judith Dupré, Skyscrapers, Black Dog & Leventhal, New York 1996, pp. 38-39 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 526 [XI. Il movimento organico negli Stati Uniti] |
|
L'Architecture d'aujourd'hui 1, novembre 1930, pp. 14-15 (10-15) |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
John Jakob Raskob (General Motors) |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Altezza |
 |
|
 |
Altezza massima edificio 381 ml. altezza al pinnacolo 443,5 ml |
|
Superficie |
 |
|
 |
|
Numero |
 |
|
 |
piani 102 finestre 6.500 ascensori 62 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
Shreve, Lamb & Harmon Associates |
|
|
 |
|
 |
  |
 |
|
|