 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Rockefeller Center
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  America del Nord |
|
Nazione |
|
 |
  Stati Uniti [United States] |
|
Stato |
|
 |
  New York |
|
Area metropolitana |
|
 |
  New York City |
|
Contea |
|
 |
  New York |
|
Città |
|
 |
  New York - Manhattan |
|
Circoscrizione |
|
 |
  Manhattan |
|
Indirizzo |
|
 |
  Midtown Manhattan (48th street, 51st street, Fifth Avenue, Sixth Avenue)
|
|
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per uffici e studi professionali
Uffici
|
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Progettazione urbana e rinnovo urbano
Aree multifunzionali
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1931
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1939 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
1987 |
 |
|
 |
U.S. National Register of Historic Places |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
1987 |
 |
|
 |
U.S. National Historic Landmark |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
1985 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Robert Cummings, Priscilla Lane, Otto Kruger, Norman Lloyd |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Christine Roussel, The Art of Rockefeller Center, W.W. Norton & Company, New York 2006 |
|
"Le dieci torri che hanno cambiato il mondo/Ten towers that changed the world", Domus Grattacieli/Skyscrapers, supplemento a/supplement of Domus 865, dicembre/december 2003, p. 24 (22-29) |
|
Meridiani 116, marzo 2003 [New York], p. 179 (176-179) |
|
Daniel Okrent, Great Fortune. The Epic of Rockefeller Center, Viking Press, New York 2003 |
|
"La torre e la città/The tower and the city", Domus 840, settembre/september 2001, "Servizi/Features" pp. 36-101 Carol Willis, "La città tra le nuvole/The city in the clouds", Domus 840, settembre/september 2001, "Servizi/Features" p. 36 (36-101) |
|
Judith Dupré, Skyscrapers, Black Dog & Leventhal, New York 1996, pp. 42-43 |
|
Walter Karp, The Center. A History and Guide to Rockefeller Center, American Heritage Publishing Company, New York 1982 |
|
Francesco dal Co, "Complessità e contraddizioni del tipo-grattacielo: ipotesi, interpretazioni, documenti", Casabella 457/458, aprile-maggio/april-may 1980 [Grattacielo: casa dello specchio], p. 56 (56-89) Raymond Hood, "Il progetto di Rockefeller City", Casabella 457/458, aprile-maggio/april-may 1980 [Grattacielo: casa dello specchio], pp. 82-85 (56-89) |
|
Alan Balfour, Rockefeller Center. Architecture as Theater, McGraw-Hill, New York 1978 |
|
Carol Herselle Krinsky, Rockefeller Center, Oxford University Press, New York 1978 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 524-525 [XI. Il movimento organico negli Stati Uniti] |
|
David G. Loth, The City Within a City. The Romance of Rockefeller Center, Morrow, New York 1966 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AGGIUNTE E DIGRESSIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
1932: Lunch atop a skyscraper photo by Charles Clyde Ebbets |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Numero |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
Piani |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Progetti |
 |
Andrew L. Reinhard e Henry Hofmeister Harvey Wiley Corbett, Wallace Kirkman Harrison e W.H. MacMurray Raymond Hood e André J. Fouilhoux |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Gli edifici originali del Rockefeller Center (originariamente chiamato "Radio City") sono:
- 1 Rockefeller Plaza (già Time and Life Building)
- 10 Rockefeller Plaza (già Eastern Airlines Building)
- 1270 Avenue of the Americas Building (già RKO Building)
- The Associated Press Building
- The British Empire Building
- Channel Gardens (chiamato così perché si stende fra il British Empire Building e La Maison Francaise.)
- The International Building
- La Maison Francaise
- Palazzo d'Italia
- The Simon & Schuster Building (già U.S. Rubber Company Building)
Attualmente il complesso è costituito da 19 edifici. |
|
 |
  |
 |
|
|