 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Bieblova Apartments
Appartamenti Bieblova |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
CONTESTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Rapporto con il luogo |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DESCRIZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
. |
 |
|
 |
Il concept ideato da P6PA+Architects, nasce dalla necessità di creare una struttura contemporanea, ma al contempo capace di integrarsi tra le decorazioni originali degli edifici circostanti, della prima metà del XX secolo.
Il progetto, che si sviluppa su due piani interrati e sette esterni, si rivela attraverso un’imponente facciata di pannelli bianchi in HI-MACS, scelto per le sue eccezionali qualità prestazionali e la sua resistenza. I pannelli che costituiscono la facciata, delle dimensioni di 2,6 metri per 1,1, sono arricchiti da lettere fresate sulla superficie che permettono all’edificio di assumere un aspetto completamente differente di notte, grazie a speciali effetti di retroilluminazione. Leggendo su ogni pannello, in sequenza e a zig zag, le lettere più grandi, si può notare poi come queste compongano diversi titoli di poesie di Konstantin Biebl: Ikaros (Icaro); Zlom (Svolta); K Lesu (La via per la foresta); Akord (L’accordo) e altri.
Un’immagine curiosa e contrastante, di giorno, che di notte si risveglia e mette in elegante risalto l’edificio-monumento, tra tutti quelli che lo circondano.
Una delle maggiori difficoltà dell'intervento è stata ottenere l'approvazione delle autorità locali. La sfida più difficile è stata quella di raggiungere un accordo in termini di protezione del paesaggio storico e urbano della città. Dopo l'approvazione dei diversi comitati dipartimentali e storici il Comune di Praga ha rilasciato il permesso di costruire. Grazie a questo progetto, oggi le poesie di Konstantin Biebl possono essere lette da tutti, in qualunque momento, attraverso una facciata che emerge dal cuore del paesaggio architettonico della capitale Ceca. |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
. |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
pietra acrilica Le lettere sono state fresate nella superficie tramite la tecnologia CNC e ogni lettera è una creazione a se stante ed unica. La struttura, infine, è retroilluminata per aumentare l’impatto visivo e amplificare la forza del messaggio.
La struttura della facciata è stata concepita con diversi strati: la copertura esterna comprende uno strato di 12 mm di HI-MACS, uno strato di 8 mm di vetro acrilico trasparente e, al di sotto, un terzo strato di vetro acrilico nero. L’elemento portante della facciata, poi, è nascosto in una struttura in acciaio.
Il sistema per fissare i pannelli all’edificio è costituito di profili in acciaio inossidabile e tasselli di plastica. Ogni pannello costituisce un’entità separata, il che gli consente di essere regolato in senso orizzontale o verticale, indipendentemente dagli altri pannelli, e di facilitare le operazioni di manutenzione.
|
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Territorio |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici residenziali
Abitazioni plurifamiliari
Monumenti, decorazioni, arredamento, grafica
Facciate ed elementi decorativi
Decorazioni, grafica, pitture, murales
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2015
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2016 - 2017 |
|
 |
 |
 |
 |
AGGIUNTE E DIGRESSIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
La facciata del progetto residenziale Bieblova, a Praga, è stata progettata da P6PA+Architects come un tributo a Konstantin Biebl (1898-1951), rinomato poeta Ceco che dà il suo nome alla via di Praga dove si trova l’edificio. Leggendo su ogni pannello, in sequenza e a zig zag, le lettere più grandi, si può notare poi come queste compongano diversi titoli di poesie di Konstantin Biebl: Ikaros (Icaro); Zlom (Svolta); K Lesu (La via per la foresta); Akord (L’accordo) e altri. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Piani |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Particolari costruttivi |
 |
Ondřej Šteger, Martin Wolf, Rostislav Koziel |
|
 |
 |
 |
 |
CREDITS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Photos © Miguel Alonso Text edited by HI-MACS - LG Hausys Europe Courtesy of HI-MACS - LG Hausys Europe
|
|
 |
  |
 |
|
|