 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Cafè De Unie
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Telefono |
|
 |
|
E-mail |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per uffici e studi professionali
Uffici
Edifici commerciali
Bar, caffetterie
Edifici per attività ricreative
Auditorium e centri per la musica
Interventi su edifici esistenti
Completamento, ricostruzione
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1922
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1925 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Giampiero Bosoni, "La pelle tatuata dell'architettura contemporanea: storia dell'architettura a funzione multimediale/The tattooed skin of the contemporary architecture: history of multimedia architecture", Crossing 1, dicembre/december 2000 [Dall'immagine all'architettura, dall'architettura all'immagine/From Image to Architecture, from Architecture to Image], p. 78 (72-81) |
|
Paul Groenendijk, Piet Vollaard, Gids voor moderne architectuur in Rotterdam/Guide to modern architecture in Rotterdam, Uitgeverij 010 Publishers, Rotterdam 1996, p. 25, n. 043 |
|
Casabella 535, maggio/may 1987, p. 30 |
|
Domus 682, aprile/april 1987, pp. 74-80 |
|
Umberto Barbieri, Paul Groenendijk, Piet Vollaard, Café De Unie. 1924/1925. J.J.P. Oud, Uitgeverij 010 Publishers, Rotterdam 1984 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 224 [III. I maestri del periodo razionalista] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Rotterdamse Kunststchting |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Superficie |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Ricostruzione |
 |
Design Group Opera, Den Bosch - Frans Bevers, René Pijnenburg, Jos Verheijden, Lies Willers, Stan Coenders, Ingrid Remmers (pavimento), Eric Brandts (opere in zinco) Grafica: Tom Homburg, Hans Arnold, Berry van Gerwen |
|
Interni |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
L'edificio originale, ubicato in Coolsingel (già Calandplein), fu distrutto dai bombardamenti nel 1940. Nel 1985/86, in un nuovo caffé-ristorante posto in Mauritsweg, è stata ricostruita la facciata. Anche nell'edificio originale J.J.P. Oud aveva progettato solo la facciata. |
|
 |
  |
 |
|
|