 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Bradbury Building
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
ghisa, laterizio Esterno in mattoni e pietra calcarea, interni in ghisa.
|
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  America del Nord |
|
Nazione |
|
 |
  Stati Uniti [United States] |
|
Stato |
|
 |
  California |
|
Contea |
|
 |
  Los Angeles |
|
Città |
|
 |
  Los Angeles |
|
Indirizzo |
|
 |
  304, South Broadway (Southeast corner of 3rd & Broadway)
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per uffici e studi professionali
Uffici
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1889
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1893 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
1977 |
 |
|
 |
National Historic Landmark |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
1971 |
 |
|
 |
U.S. National Register of Historic Places |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
1962 |
 |
|
 |
Los Angelese Historic-Cultural Monument |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
Wolf [Wolf. La belva è fuori]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Jack Nicholson, Michelle Pfeiffer, James Spader, Christopher Plummer, Kate Nelligan |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Daryl Hannah |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
Annotazioni |
 |
|
 |
Riedizione: Ridley Scott (ed.), Blade Runner: The Final Cut, USA 2007 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Edmond O'Brien, Pamela Britton, Luther Adler |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
Double Indemnity [La fiamma del peccato]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Fred MacMurray, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Kenneth Frampton, Modern Architecture. 1851-1954, Rizzoli International Publications, New York 1983, pp. 60-61 |
|
Leland M. Roth, A Concise History of American Architecture, Harper & Row, New York 1979, p. 186 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 444 [VIII. Tradizione moderna e primo razionalismo negli Stati Uniti] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Piani |
 |
|
 |
|
 |
  |
 |
|
|