 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Ospedale dell'Angelo
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DESCRIZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Citazione |
 |
|
 |
[…] Nella definizione del progetto, che si deve al vicentino Studio Altieri con la consulenza artistica di Emilio Ambasz, viene sviluppato il tema della centralità del paziente, come suggerito dal decalogo elaborato agli inizi del Duemila dall'allora ministro Veronesi. A fianco dell'approccio istituzionale, il green over the grey (il verde sopra il grigio) di Ambasz. Una cascata verde riveste, a nord-ovest, la grande «nave» ospedaliera, che si eleva per sei piani fuori terra, dove il pieno del volume costruito si accoppia al grande vuoto della hall a tutt'altezza. Una vela vetrata, orientata a sud-est, la delimita, apribile alla sommità, al contempo barriera antirumore, elemento architettonico caratterizzante l'intervento, artificio che permette la libera circolazione dell'aria.[…]
Julian W. Adda "Il nuovo ospedale di Mestre. Serra Verde per curare i pazienti", Il Giornale dell'Architettura, n. 55, ottobre 2007, pp. 4-5 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
acciaio, vetro, cemento armato
|
|
 |
 |
 |
 |
AZIENDE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Pareti e coperture verdi |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
ECOSOSTENIBILITA' |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Architettura e sostenibilità |
 |
|
 |
"Obiettivo principale dell’intervento è […] un’architettura ospedaliera funzionale, sostenibile e di basso impatto per un paesaggio agricolo compromesso. La strategia per rispondervi è l’impiego di soluzioni architettoniche esteticamente apprezzabili e di innovazioni in campo ambientale, che consentono altresì un miglioramento della qualità del servizio e della vita di particolari categorie di utenza."
Text edited by Studio Altieri |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Municipalità |
|
 |
|
Località |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
E-mail |
|
 |
info@nuovospedalemestre.it |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Principale |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per la sanità e per il benessere
Ospedali e case di cura
| |
|
 |
|
Accessoria |
 |
|
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ED AMBIENTI NATURALI | Architettura del paesaggio
Parchi pubblici
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2001 - 2003
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2004 - 2007 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"Nuovo Ospedale di Mestre, Italia/New Mestre Hospital, Italy", L'industria delle costruzioni 402, luglio-agosto/july-august 2008 [Architettura degli ospedali], pp. 92-99 |
|
Julian W. Adda, "Serra verde per curare i pazienti", Il giornale dell'architettura 55, ottobre 2007, "Inchiesta" pp. 1, 4-5 Carlo Micono, "Tecnologie all'avanguardia per un ospedale sostenibile", Il giornale dell'architettura 55, ottobre 2007, "Inchiesta" p. 4 (1, 4-5) "L'ospedale ai raggi X/1", Il giornale dell'architettura 55, ottobre 2007, "Inchiesta" p. 5 (1, 4-5) "L'ospedale ai raggi X/2", Il giornale dell'architettura 55, ottobre 2007, "Inchiesta" p. 5 (1, 4-5) |
|
Emilia Giorgi, "Sotto l'erba/In Mestre", L'Arca 214, maggio/may 2006, pp. 48-53 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Veneta Sanitaria Finanza di Progetto |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Superficie |
 |
|
 |
lotto mq. 260.000 parco mq. 117.600 totale edificata mq. 117.600 lorda mq. 151.802 |
|
Lunghezza |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
Volumetria |
 |
|
 |
|
Piani |
 |
|
 |
|
Numero |
 |
|
 |
350 camere 16 sale operatorie |
|
Capienza |
 |
|
 |
680 letti parcheggio 1092 auto |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
Emilio Ambasz & Associates Studio Altieri Spa |
|
|
 |
|
|
 |
|
Appaltatore |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
  |
 |
|
|