 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Vidre Negre
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DESCRIZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
L'oficina vidre negre nasce come una scultura contemporanea, simbolo di un'azienda dinamica e in continuo sviluppo con l'esigenza di un'identificazione forte, anche a livello di immagine. In un contesto periferico, nodo di svincolo autostradale, l'edificio si presenta all'interno di un parco verde, piantumato con essenze autoctone, nel quale una sorta di piazza urbana accompagna verso l'ingresso. Il dinamismo della committenza è riportato nell'architettura, un volume in continua evoluzione, un prisma sfaccettato interamente rivestito in vetro nero e pannelli fotovoltaici integrati. La struttura si sdoppia riflettendosi nell'ampio specchio d'acqua che oltre alla funzione scenica, costituisce la riserva d'acqua per l'impianto anti incendio e l'irrigazione del parco. La scomposizione dei volumi si mantiene negli interni, un susseguirsi di spazi intersecati su quattro livelli sfalsati, illuminati da tagli superiori, e vetrate laterali. In pianta l’edificio si sviluppa sull'asse est-ovest, in due ali separate tra loro da un blocco centrale di servizi (scale, servizi igienici e bar). Le aree operative sono concepite come open- space, mentre gli uffici dirigenziali, più privati, si trovano nella testata est dell'edificio, proiettati verso l'esterno e sospesi nel vuoto. Gli interrati, con sale conferenza e posti auto, sono illuminati da ampie vetrate verso le quali il verde viene risucchiato in voragini contenute da massicciate a scogliera. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
cemento armato, laterizio L'intera struttura è di tipo puntiforme con travi e pilastri in c.a. e tamponature in laterizio.
Negli interni pavimenti in rovere massello. Negli esterni pavimenti e controsoffitti in legno di rovere cotto in autoclave; pavimentazioni in pietra nero vietnam a grandi lastre; parapetti in cristallo extra chiaro.
|
|
 |
 |
 |
 |
ECOSOSTENIBILITA' |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Componenti edilizi e impianti garantiscono la classificazione in classe A, nel rispetto delle principali linee guida riportate nella D.C.R. 98-1247 come modificata dalla D.G.R. 46-11968 del 4/08/2009 e la Legge Regionale n° 13 del 28 maggio 2007 come modificata dalla D.G.R. 45-11967 del 4/08/2009. Per garantire il massimo risparmio energetico si è previsto un impianto termico centralizzato con sistemi di distribuzione a zone; un impianto termico a bassa temperatura con il sistema a pavimento e soffitto radianti; l'installazione di una pompa di calore acqua-acqua con prestazioni conformi a quanto previsto all’Allegato 4 della D.C.R. 98-1247 con C.O.P. (coefficiente di prestazione) ≥ 4; un impianto di ricambio aria primaria con recuperatori di calore caratterizzato da un’efficienza di recupero maggiore del 50%, come prescritto nella Schema 2N della D.C.R. 98-1247. Il riscaldamento e/o raffrescamento dei vari ambienti è assicurato da n° 4 POMPE di CALORE del tipo ACQUA-ACQUA in grado di garantire una potenzialità termica di Watt 39.300 cad. per una potenzialità totale di Watt 117.900 I serramenti esterni sono in alluminio a taglio termico del Sistema EKONAL AVANTIS 75 nella configurazione con isolamento termico SHI Super High Insulated Le Vetrate isolanti sono stratificate a Bassa Emissività “ZERONOVE” di nuova concezione, con valore di trasmittanza termica Ug= 0,9 W/MqK Composizione vetrate: Lastra esterna Stratificato mm 4+4 Basso Emissivo Intercapedine Canalina isolata Warm Edge mm 16 con Gas Argon Lastra interna Stratificato mm 4+4* Basso Emissivo 600mq di pannelli fotovoltaici completano l'autonomia energetica dell'edificio. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Frazione |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Principale |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per uffici e studi professionali
Uffici
| |
|
 |
|
Accessoria |
 |
|
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ED AMBIENTI NATURALI | Architettura del paesaggio
Giardini privati
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2010
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2010 - 2011 |
|
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Superficie |
 |
|
 |
costruita mq. 1.400 lotto mq. 6.960 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Studio d'Ingegneria Lerda
|
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Responsabile del progetto |
 |
|
Plastici, modelli, rendering, visualizzazioni |
 |
Alberto Pascale, Enrico Casetta |
|
Collaboratori |
 |
Jessica Pignatta, Claudia Allinio, Manuela Taricco, Rodolfo Cerati, Emanuele Meinero |
|
Impianti elettrici |
 |
|
Impianti termici |
 |
|
Acustica |
 |
|
Rilievi |
 |
|
 |
 |
 |
 |
CREDITS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Photos © Andrea Martiradonna Drawings © Damilano Studio Text edited by Damilano Studio Courtesy by Damilano Studio
|
|
 |
  |
 |
|
|