 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Carmenna Bergbahnen
Seggiovia Carmenna |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
  Europa |
|
Nazione |
|
 |
  Svizzera [Schweiz/Suisse] |
|
Cantone |
|
 |
  Grigioni [Graubünden/Grischun/Grigioni] |
|
Distretto |
|
 |
  Plessur |
|
Circolo |
|
 |
  Schanfigg |
|
Città |
|
 |
  Arosa |
|
Località |
|
 |
  Weisshorn |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Infrastrutture di trasporto e viabilità
Seggiovie, cabinovie
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
2000
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
2001 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
"Bearth & Deplazes. Stazioni della seggiovia Carmenna. Arosa, Svizzera", Casabella 772-773, dicembre 2008-gennaio 2009/december 2008-january 2009 [Sport per tutti], "In montagna" pp. 128-133 Mercedes Daguerre, "Una violazione discreta delle vette", Casabella 772-773, dicembre 2008-gennaio 2009/december 2008-january 2009 [Sport per tutti], "In montagna" p. 128 (128-133) |
|
"Telesilla Carmenna, Arosa/Carmenna Chair Lift, Arosa", AV Monografías/Monographs 89 (2001), mayo-junio/may-june 2001 [Materia Suiza/Swiss Matter], "Tanteos metáicos/Metallic Trials" pp. 62-67 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Numero |
 |
|
 |
|
Superficie |
 |
|
 |
totale mq. 1.690 stazione inferiore mq. 1.240 stazione superiore mq 450 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Responsabili del progetto |
 |
Valentin Bearth, Andrea Deplazes, Daniel Ladner |
|
Collaboratori |
 |
Patrick Seiler, Roger Wülfing |
|
Consulenza |
 |
Ribi & Mazzetta, Garaventa AG (seggiovia) |
|
 |
  |
 |
|
|