 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Ponte viadotto dell'Indiano
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
AZIENDE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Infrastrutture di trasporto e viabilità
Ponti, viadotti, strade sopraelevate
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1967
Progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1973 - 1978 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le Strade di Firenze, Bonechi Editore, II edizione, Firenze 1986, vol. VI pp. 272-274 |
|
Casabella 436, maggio/may 1978 [Venezia: dibattito per una città], "Cronache" p. 6 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Lunghezza |
 |
|
 |
Luce libera ml. 189 Lunghezza compìlessiva dell'opera ml. 3.300 |
|
Larghezza |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
Numero |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Fabrizio De Miranda - Vittorio Scalesse |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
Arch. Adriano Montemagni, Arch. Paolo Sica |
|
|
 |
|
|
 |
|
Consulente strutturale |
 |
Ing. Fabrizio De Miranda (acciaio), Ing. Vittorio Scalesse (cemento armato) |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ponte strallato. Il progetto, presentato dalla Società costruzioni metalliche Finsider, risultò vincitore di un concorso bandito nel 1967 dal Comune di Firenze. Inizio lavori 14 maggio 1973; inaugurazione 28 febbraio 1978. |
|
 |
  |
 |
|
|