 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
C.F. MOLLER E KRISTIN JARMUND ARKITEKTER PROGETTANO UN NUOVO LANDMARK PER OSLO
|
|
17 luglio 2009
C.F. Møller Architects, in collaborazione con Kristin Jarmund Arkitekter, hanno vinto un importante concorso per la progettazione di un nuovo e spettacolare landmark nella città di Oslo, per conto di KLP Eiendom AS, uno dei maggiori gruppi di investimenti immobiliari di Oslo. Il progetto, chiamato "Crystal Clear", consiste in tre torri, che sorgeranno organicamente dal suolo per formare un gruppo scultoreo, composte da volumi prismatici sovrapposti. L'area totale dell'intervento è di circa 90.000 mq. tra uffici, spazi commerciali ed eventuali abitazioni, localizzati in una delle zone più pregiate di Oslo, l'ex ufficio di smistamento della posta adiacente alla Stazione Centrale. "Crystal Clear" si integra con il profilo della città, e si lega agli altri edifici simbolo, che trasformeranno Oslo in una delle capitali più moderne d'Europa. L'architetto Mads Mandrup Hansen, partner di C.F. Møller, ha dichiarato: ""Crystal Clear" è una proposta unica per un moderno gruppo di torri nordiche, una roccia urbana norvegese, che si integra in maniera stimolante nella strategia volta a collegare la città con il porto, creando un litorale contemporaneo e vivace, e che allo stesso tempo soddisfa il desiderio di KLP Eiendom AS di costruire dei grattacieli per uffici senza precedenti in Scandinavia. Con "Crystal Clear" a Oslo, altri due progetti di grattacieli in Svezia e due in Danimarca, C.F. Møller Architects stanno consolidando la loro posizione di leader nella progettazione di torri contemporanee che siano adatte alle condizione delle regioni nordiche, e si adoperano per fare in modo che i progetti di grandi investimenti immobiliari siano un arricchimento per la città. "Crystal Clear" è un'eccellente storia di successo su come abbiamo dispiegato le nostre migliori competenze architettoniche in maniera transnazionale, con un gruppo scelto da noi personalmente fra Copenhagen, Aarhus e Oslo, in maniera da ottenere un risultato eccezionale. Allo stesso modo, ci concentreremo sullo sviluppo della parte ecosostenibile, riducendo considerevolmente il grosso problema dell'emissione di CO2; è naturale per C.F. Møller Architects e fondamentale nelle strategie commerciali di KLP Eiendom AS mettere in atto una metodologia progettuale che dia una certificazione di ecosostenibilità. La nostra ambizione è quella di fare di questo progetto una dimostrazione a grande scala della nostre molte esperienze maturate in questi ultimi anni nel campo della progettazione sostenibile. Siamo molto fieri che "Crystal Clear" ci offra ancora una volta l'opportunità di contribuire allo sviluppo della città di Oslo con un nuovo significativo progetto, consolidando così la nostra posizione in Norvegia, e dimostrando l'ampia gamma di competenze che il nostro studio possiede." "Crystal Clear", che viene sviluppato in collaborazione con Kristin Jarmund Arkitecter AS di Oslo, è il quarto edificio importante costruito nella capitale norvegese da C.F. Møller; il primo è stato lo Stadio Bislett, la struttura di atletica più famosa nella regione nordica, che venne inaugurata nel 2005 con la manifestazione di atletica leggera International Golden League; lo scorso anno, il nuovo Ospedale Universitario Akershus, fuori Oslo, è stato inaugurato come la più moderna struttura di assistenza sanitaria. Attualmente C.F. Møller stanno lavorando anche nella ristrutturazione dello storico edificio della Domus Media nell'Università di Oslo, questa volta in collaborazione con l'architetto Erik Møller. ATKINS e la norvegese Erichsen og Hogen AS collaboreranno come ingegneri nel progetto "Crystal Clear", che si prevede di portare a termine entro 3-5 anni.
Credits Illustrazioni di MIR, gentilmente concesse da C.F. Møller Architects |
|
 |
  |
 |
|
|