 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
BUILDINGS |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Verona |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Florence [Firenze] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Asolo |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Verona |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Firenzuola |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Borca di Cadore |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Bologna |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Udine |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Venice [Venezia] |
|
|
 |
 |
 |
 |
BIBLIOGRAPHY |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
WRITINGS BY THE ARCHITECT |
 |
|
|
 |
Carlo Scarpa, Memoriæ causa, Verona 1997 |
|
|
 |
 |
 |
WRITINGS ABOUT THE ARCHITECT |
 |
|
|
 |
Lorenzo Pennati (photo), Patrizia Piccinini, Carlo Scarpa. Oltre la materia, Mondadori Electa, "Rizzoli Illustrati", Milano 2020 |
|
Sandro Bagnoli, Alba Di Lieto, (ed.), Carlo Scarpa. Sandro Bagnoli. Il design per Dino Gavina / Design for Dino Gavina, Silvana Editoriale, Milano 2014 |
|
Giuseppe Tommasi. Alba Di Lieto (ed.), I disegni di Carlo Scarpa per casa Ottolenghi, Silvana editoriale, 2012 |
|
Alessandro Scandurra, Juan Navarro Baldeweg, Umberto Riva, Carlo Scarpa e l'origine delle cose, Marsilio editori, Venezia 2012 |
|
Sergio Los, Scarpa, Taschen, Köln 2009 |
|
Guido Beltramini (ed.), Carlo Scarpa e la scultura del ‘900, Marsilio Editore, Venezia 2008 |
|
Schultz Anne-Catrin, Carlo Scarpa. Layers, Edition Axel Menges, 2007 |
|
"Un giardino e un allestimento. Carlo Scarpa. Due opere veneziane", Casabella 752, febbraio/february 2007, pp. 4-13 |
|
Guido Beltramini, Italo Zannier (ed.), Gianantonio Battistella, Vaclav Sedy (photo), Carlo Scarpa. Architecture and Design, Rizzoli, 2007 |
|
Mauro Pierconti, Carlo Scarpa e il Giappone, Mondadori Electa, "Architetti e architetture", Milano 2007 |
|
Wolf Tegehoff, Vitale Zanchettin, (ed.), Carlo Scarpa. Struttura e forme, Marsilio Editore, Venezia 2007 |
|
"Carlo Scarpa. 1906 2006", Casabella 742, marzo/march 2006, pp. 3-19
Maurizio Bettini, "Il gioco dell'anniversario", Casabella 742, marzo/march 2006, p. 3 (3-19)
Francesco Dal Co, "Appunti per una biografia critica/Notes for a critical biography", Casabella 742, marzo/march 2006, pp. 6-11 (3-19), 105-106 |
|
Renata Giovanardi, Carlo Scarpa e l'acqua, Cicero editore, Venezia 2006 |
|
Guido Beltramini, Italo Zannier, (ed.), Carlo Scarpa. Atlante delle architetture, Marsilio Editore, Venezia 2006 |
|
Edoardo Piccoli, "Scarpa a 360°", Il giornale dell'architettura 29, maggio 2005, "Formazione" p. 12 "In sette per Scarpa", Il giornale dell'architettura 29, maggio 2005, "Formazione" p. 12 |
|
Francesca B. Filippi, "Odio e amore tra fotografi e architetto", Il giornale dell'architettura 23, novembre 2004, p. 31 |
|
Italo Zannier, Guido Beltramini (ed.), Carlo Scarpa nella fotografia. Racconti di architetture 1950-2004, Marsilio, 2004 |
|
Maura Manzelle (ed.), Carlo Scarpa. L’opera e la sua conservazione. Giornate di studio alla Fondazione Querini Stampalia. I-1998/III-2000, Skira, Milano 2002 |
|
Sergio Los, Carlo Scarpa. Guida all’architettura, Arsenale Editrice, San Giovanni Lupatoto 2001 |
|
Guido Beltramini, Kurt W. Forster, Paola Marini, (ed.), Carlo Scarpa. Mostre e Musei 1944-1976. Case e Pasaggi 1972-1978, Electa, Milano 2000 |
|
Marino Borivier, Carlo Scarpa. I Vetri di un Architetto, Skira, 1999 |
|
Yutaka Saito, Carlo Scarpa, Idea Books Amsterdam, 1997 |
|
Marino Barovier, Carlo Scarpa. I vetri di un architetto, Skira, Milano 1997 tr. en.: Glass of an Architect, Skira, Milano 1997 |
|
Sergio Los, Carlo Scarpa, Benedict Taschen, Köln 1993 |
|
Bianca Albertini, Sandro Bagnoli, Scarpa. L'architettura nel dettaglio, Jaka Book, Milano 1988 |
|
Anselmo Esposito, Luciano Pollifrone, "Scarpa e Venezia", Itinerario 19, Domus 678, dicembre/december 1986 |
|
Francesco Dal Co, Giuseppe Mazzariol, (ed.), Carlo Scarpa. Opera completa, Electa, Milano 1984
review: Renzo Dubbini, "Sull'opera di Carlo Scarpa. Il dubbio metodico", Casabella 508, dicembre/december 1984, "Argomenti" pp. 31-32 |
|
Ada Francesca Marcianò (ed.), Carlo Scarpa, Zanichelli, Serie di architettura, Bologna 1984 |
|
Sergio Los, Carlo Scarpa. Architetto poeta, CLUVA, Venezia 1967 |
|
 |
 |
 |
 |
THE ARCHITECT IN CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Title |
 |
|
 |
|
Directed by |
 |
|
 |
|
Nationality |
 |
|
 |
|
Year of production |
 |
|
 |
|
Cast |
 |
|
 |
|
Architect's role |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Title |
 |
|
 |
The Architecture of Carlo Scarpa |
|
Directed by |
 |
|
 |
|
Nationality |
 |
|
 |
|
Year of production |
 |
|
 |
|
Cast |
 |
|
 |
|
Architect's role |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
EXHIBITIONS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Carlo Scarpa. Vetri e Disegni. 1925-1931, Verona (Italy), Museo di Castelvecchio, Sala Boggian, 23 november 2019 / 29 march 2020 |
|
BABETTO/SCARPA. Architecture et bijou contemporain, Paris, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, 28 february / 22 march 2019
Che cosa hanno in comune un designer del gioiello contemporaneo, Giampaolo Babetto, e un grande architetto del ‘900, Carlo Scarpa? Quali sono le consonanze concettuali e formali tra i due maestri veneti? La mostra BABETTO/SCARPA. Architecture et bijou contemporain, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi dal 28 febbraio al 22 marzo 2019, risponde a queste domande. Promossa dal MAXXI Architettura diretto da Margherita Guccione e dalla Galleria Antonella Villanova, curata da Domitilla Dardi ed Elena Tinacci, la mostra racconta infatti il linguaggio comune fatto di rapporti, connessioni, equilibri di pesi e volumi che condividono l’architettura e il gioiello contemporaneo, dove la visione progettuale vale più dei carati e dei metalli preziosi e l’unicità risiede proprio nella forma di un’idea. Sia su grande scala come nell’architettura sia su piccola scala come nel gioiello contemporaneo ciò che conta è dunque il progetto, l’idea, la struttura. Senza mai sacrificare l’indossabilità delle opere: i gioielli, infatti, “abitano” il nostro corpo, come noi abitiamo e animiamo le architetture.
Giampaolo Babetto maestro della scuola di Padova, lavora da sempre con grande attenzione all'architettura contemporanea ed è un ammiratore di Carlo Scarpa. La lezione del grande architetto - il suo senso ineguagliabile della forma geometrica e del ritmo, la straordinaria sapienza nella gestione dei materiali, i dettagli preziosi - è un tavolo di prova col quale Babetto non si stanca mai di confrontarsi.
In mostra, i gioielli sono esposti insieme a disegni preparatori, testimonianze del loro processo di costruzione e stralci del lavoro progettuale, messi in relazione con materiali documentari - disegni, prototipi e fotografie - di specifici progetti di Carlo Scarpa che sono nella collezione del MAXXI Architettura. Evidenti relazioni formali si manifestano soprattutto - ma non solo - nei confronti delle opere più note del grande architetto. Così il Museo di Castelvecchio si presta, nella geniale soluzione ideata da Scarpa per il basamento della statua di Cangrande, a diventare un riferimento formale diretto di Giampaolo Babetto per l’anello chiamato appunto Cangrande della Scala, in un sorprendente salto dimensionale. Le forme della monumentale Tomba Brion sono studiate e ripercorse nei disegni del maestro orafo padovano, che arriva poi a tradurre il cemento scarpiano in originali creazioni di oreficeria. Il risultato dello studio di Babetto su Scarpa sono opere di gioielleria uniche, che evidenziano i nessi materici, di processo, ideazione e costruzione con le architetture di riferimento. A fronte dell’evidente differenza di scala, la mostra, arricchita dal gioco di riflessi suggerito dall’allestimento dello studio SNA, indaga le molteplici relazioni tra la costruzione di un edificio e quella di un gioiello. E sottolinea che, come spiega Margherita Guccione: “strutture, forme, materiali, incastri, meccanismi e dettagli fanno capo a uno stesso pensiero logico, capace di trasformare l’idea iniziale in un oggetto concreto”. |
|
Carlo Scarpa e il Giappone Roma, MAXXI, Centro Archivi del MAXXI Architettura, 9 november 2016 / 17 april 2017 Treviso, Centro Carlo Scarpa, Archivio di Stato di Treviso, 21 september 2017 / 27 january 2018 |
|
Carlo Scarpa, un maestro Iuav: progetti e insegnamento, Venezia, IUAV, Tolentini, Galleria del rettorato, 14 june / 30 september 2016 |
|
Francesco dal Co (ed.), “I Modi” di Giulio Romano e i modi di Carlo Scarpa e Álvaro Siza, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 11 march / 15 may 2016 |
|
Carol Bove / Carlo Scarpa, Museion, Bolzano/Bozen, Italy, 1 november 2014 / 1 march 2015 |
|
Carlo Scarpa, inediti 1919 - 1950, Treviso, Centro Carlo Scarpa, Archivio di Stato di Treviso, 29 november 2013 / 1 marzo 2014 |
|
Carlo Scarpa & Tobia Scarpa. Dialogo sospeso, Bordeaux, Musée des Arts décoratifs, 14 september / 31 december 2012 |
|
Carlo Scarpa. Venini 1932–1947, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Le Stanze del Vetro, 29 august / 29 november 2012 |
|
I disegni di Carlo Scarpa per casa Ottolenghi, Treviso, Archivio di Stato, Centro Carlo Scarpa, 28 june / 6 october 2012 |
|
Carlo Scarpa: uno sguardo contemporaneo, Vicenza, Centro Andrea Palladio, 16 june / 18 september 2011 |
|
Carlo Scarpa e la forma delle parole Treviso, Centro Carlo Scarpa, 15 october 2010/15 january 2011 - extended: 5 march 2011 Roma, MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo), 28 july / 25 september 2011 |
|
A lezione con Carlo Scarpa Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 22 may/30 june 2010 Roma, MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) 8 october/7 november 2010 |
|
Carlo Scarpa. Progetti per il Teatro, Treviso, Centro Carlo Scarpa, Archivio di Stato, 6 june/21 november 2009 |
|
Carlo Scarpa. Lo spazio dell'abitare, Treviso, Centro Carlo Scarpa, Archivio di Stato di Treviso, 22 october 2008/28 february 2009 |
|
Carlo Scarpa e l'origine delle cose, Venezia, Padiglione Venezia, Giardini della Biennale, 14 september/23 november 2008
review: Valerio Paolo Mosco, ""Carlo Scarpa, l'origine delle cose"", L'industria delle costruzioni 403, settembre-ottobre/september-october 2008 [Innesti - Sovrapposizioni - Estensioni 2], "Argomenti" pp. 94-95 |
|
Carlo Scarpa nella fotografia, Vicenza, Museo Palladio (Palazzo Barbaran da Porto), 24 september 2004/9 january 2005
review: Francesca B. Filippi, "Odio e amore tra fotografi e architetto", Il giornale dell'architettura 23, novembre 2004, p. 31 |
|
Carlo Scarpa. Mostre e Musei. 1944-1976, Verona, Museo di Castelvecchio, 10 september 2000/7 january 2001 |
|
Carlo Scarpa. Case e Pasaggi. 1972-1978, Vicenza, Palazzo Barbaran da Porto, 10 september 2000/7 january 2001 |
|
 |
 |
 |
 |
ADDITIONS AND DIGRESSIONS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Luigi Nono, A Carlo Scarpa, Architetto. Ai suoi infiniti possibili, Ricordi, 1984 |
|
 |
 |
 |
 |
  |
 |
|
|