| 
    
    |  |  |  |   
    |  |  |  |   
     |  |  |  |   
    |  |  |  |   
    |   |   |  |   
                              |  |  |  |  
                              |  |  |  |   
                              |  |  |  |     
  | 
       
        | OPERE |  |  |  |  |   
                              |  |  |  |  
                              |  |  | 
                                  
                                    
        | 
             
              |  |  |   
              |   Italia 
                   » Como                 |  |  |  
                              |  |  | 
                                  
                                    
        | 
             
              |  |  |   
              |   Italia 
                   » Como                 |  |  |  
                              |  |  | 
                                  
                                    
        | 
             
              |  |  |   
              |   Italia 
                   » Seveso                 |  |  |  
                              |  |  |  |  
                              |  |  |  |  
                              |  |  |  |  
                              |  |  | 
                                  
                                    
        | 
             
              |  |  |   
              |   Italia 
                   » Como                 |  |  |   
                              |  |  |  |  
                              | 
  
        |  | 
  
    | BIBLIOGRAFIA |  |  |  |  |  |   
                              |  |  |  |   
                              |  |  |  |                      
  | 
  
    | 
  
    | SCRITTI SULL'AUTORE |  |  |  |  | 
							                                    
                                    | Roberto Dulio, "Terragni archistar?", Il giornale dell'architettura 29, maggio 2005, "Mostre" p. 35 |  
                                    |  |  
                                    | Giancarlo Consonni, Graziella Tonon, Terragni inedito, Ronca Editore, Cremona 2005 |  
                                    |  |  
                                    | Attilio Terragni, "Giuseppe Terragni 1904-2004", Domus 867, febbraio/february 2004, p. 7 |  
                                    |  |  
                                    | Attilio Terragni, Daniel Libeskind, Paolo Rosselli, Atlante Terragni. Architetture costruite, Skira, Genève-Milano 2004 |  
                                    |  |  
                                    | Giancarlo Consonni, Graziella Tonon, Il lapis zanzaresco di Pepin. Giuseppe Terragni prima del progetto, Ronca editore, Cremona 2004 |  
                                    |  |  
                                    | Jeffrey T. Schnapp, In cima. Giuseppe Terragni per Margherita Sarfatti. Architetture della memoria nel '900, Marsilio, Venezia 2004 |  
                                    |  |  
                                    | Peter Eisenman, Giuseppe Terragni. Transformations, Decompositions, Critiques, The Monacelli Press, New York 2003 |  
                                    |  |  
                                    | Jörg Friedrich, Dierk Kasper (ed.), Giuseppe Terragni. Modelle einer rationalen Architektur, S. Niggli, 1998 |  
                                    |  |  
                                    | Giorgio Ciucci (ed.), Giuseppe Terragni. Opera completa, Electa Mondadori, Milano 1997 |  
                                    |  |  
                                    | Claudio Poli, Attilio Terragni, "Finalmente  Terragni alla Triennale", Casabella 635, giugno/june 1996, pp. 1-3 |  
                                    |  |  
                                    | Giorgio Ciucci (ed.), Giuseppe Terragni. 1904-1943, Electa, Milano 1996 |  
                                    |  |  
                                    | AA.VV., "Terragni. La Casa del fascio", L'Architecture d'Aujourd'hui 298, avril/april 1995, pp. 55-82 "dossier" 
 Jean-Paul Robert, "Dompter le mythe", L'Architecture d'Aujourd'hui 298, avril/april 1995, p. 57 (55-82)
 Chiara Baglione, "Terragni, l'Italie et le fascisme", L'Architecture d'Aujourd'hui 298, avril/april 1995, pp. 58-59 (55-82)
 Béatrice Julien "Meda 1904 - Como 1943", L'Architecture d'Aujourd'hui 298, avril/april 1995, pp. 74-82 (55-82)
 |  
                                    |  |  
                                    | Antonino Saggio, Giuseppe Terragni. Vita e opere, Editori Laterza, Roma-Bari 1995 |  
                                    |  |  
                                    | Thomas L. Schumacher, Giuseppe Terragni 1904-1943, Electa, Milano 1992 |  
                                    |  |  
                                    | Paolo Thea, "Lo spazio interiore di Giuseppe Terragni", Rassegna 31, settembre/september 1987 [Interni a Milano e a Como 1927-1936/Interiors in Milan and Como 1927-1936], pp. 34-49 |  
                                    |  |  
                                    | Ada Francesca Marcianò, Giuseppe Terragni. Opera completa 1925-1943, Officina edizioni, Roma 1987 |  
                                    |  |  
                                    | Luigi Spinelli, "Terragni e Como", Domus 670, marzo/march 1986, "Itinerario 11" |  
                                    |  |  
                                    | Bruno Zevi (ed.), Giuseppe Terragni, Zanichelli, Milano 1984 |  
                                    |  |  
                                    | Rassegna 11, settembre 1982 [Giuseppe Terragni 1904/1943], pp. 2-88 Vittorio Gregotti, Rassegna 11, settembre 1982 [Giuseppe Terragni 1904/1943], "Editoriale" p. 5 [2-88]
 Daniele Vitale, "Lo scavo analitico. Astrazione e formalismo nell'architettura di Giuseppe Terragni", Rassegna 11, settembre 1982 [Giuseppe Terragni 1904/1943],  pp. 6-11 [2-88]
 Giacomo Polin, "Il superomismo di Terragni giovane", Rassegna 11, settembre 1982 [Giuseppe Terragni 1904/1943],  pp. 12-15 [2-88]
 Enrico Mantero, "Il lessico urbano di Giuseppe Terragni", Rassegna 11, settembre 1982 [Giuseppe Terragni 1904/1943],  pp. 70-71 [2-88]
 |  
                                    |  |  
                                    | Mario Fosso, Enrico Mantero (ed.), Giuseppe Terragni. 1904-1943, Cesarenani Editrice, Como 1982 |  
                                    |  |  
                                    | Giovanni Klaus Koenig, "I metodi trasformazionali nella critica linguistica architettonica", Casabella 344, gennaio/january 1970, p. 41 (38-41) |  
                                    |  |  
                                    | Bruno Zevi (ed.), L'architettura. Cronache e storia 153, luglio/july 1968 [Omagg - io a Te - rragni] 
 reprint: Mancosu editore, Roma 2004
 
 review: Roberto Duilio, "L'eredità di Terragni/The Legacy of Terragni", L'architettura. Cronache e storia 594, aprile/april 2005 [Architettura da viaggio/Travel architecture], "Selelibri/Bookdigest" p. 259 |  |   
                              |  |  |  |  
                              | 
  
        |  | 
					   
						| MOSTRE |  |  |  |  |  |   
                              |  |  |  |                      
  |  |  | 
							                                    
                                    |  Terragni e Sartoris a Como capitale del razionalismo italiano _ 1926 > 1943, Como, San Pietro in Atrio, 3 / 31 december 2023 |  
                                    |  |  
                                    | Giuseppe Terragni a Roma Latina (Italy), Casa dell’Architettura, 7 / 23 april 2017
 Dessau (Germany), Bauhaus, 15 october / 15 december 2017
 |  
                                    |  |  
                                    | Giuseppe  Terragni a Roma. Progetti per le architetture del P.N.F. Roma, Casa dell'Architettura, 29 may / 7 august 2015
 
 Roma, Archivio Centrale dello Stato, Sala Mario Serio, 18 september / 18 december 2015
 |  
                                    |  |  
                                    | Giuseppe Terragni. Il primo architetto del tempo, Foligno (Perugia), CIAC - Centro Italiano di Arte Contemporanea, 6 ottobre / 9 dicembre 2012 |  
                                    |  |  
                                    | Terragni inedito, Como, Sala del Broletto, 18 january/11 february 2007 |  
                                    |  |  
                                    | In cima. Giuseppe Terragni per Margherita Sarfatti. Architetture della memoria nel '900, Vicenza, Museo Palladio, 27 june 2004/9 january 2005 
 review: Manuel Orazi, "Terragni e Sarfatti: una finestra sul Novecento", Il giornale dell'architettura 24, dicembre 2004, "Mostre" p. 37
 |  
                                    |  |  
                                    | Terragni architetto europeo, Como, Ex-Chiesa di San Francesco, 20 april/30 november 2004 |  
                                    |  |  
                                    | Terragni fra ragione e utopia, Como, Ex-Casa del Fascio, 18 april/3 october 2004 |  
                                    |  |  
                                    | Giorgio Ciucci, Marco De Michelis (ed.), Giuseppe Terragni, Milano, Galleria della Triennale, 11 may/3 november 1996 
 review: Claudio Poli, Attilio Terragni, "Finalmente  Terragni alla Triennale", Casabella 635, giugno/june 1996, pp. 1-3 |  |   
                              |  |  |  |  
                              | 
  
        |  | 
		   
			| AGGIUNTE E DIGRESSIONI |  |  |  |  |  |   
                              |  |  |  |                      
  |  |  | 
							                                    
                                    | Rifrazione, Giuseppe Terragni [Giuseppe Giannecchini], 2020 
 |  
                                    |  la luce come vetro taglia il sole
 a volte il colore
 è meglio delle parole
 terragni guarda avanti
 oltre il suo pensiero
 
 il bianco si confonde
 con il nero
 e quello a cui tu credi
 non è vero
 terragni guarda avanti
 oltre il suo pensiero
 
 nei vuoti che annullano l'intero
 riflettono i tuoi occhi come il cielo
 terragni guarda in faccia
 qual è il suo mistero
 
 si addensano le nubi
 è già sera
 chi è che porterà la tua bandiera
 terragni lascia che ora
 ti porti la marea
 
 chi è che ricorderà il volto tuo
 
  chi è che potrà guardarlo come un dio 
 Voce testo e musica: Giuseppe Giannecchini
 Produzione e arrangiamento: Ugo Cappadonia
 Chitarre: Ugo Cappadonia
 Batteria e percussioni: Emanuele Alosi
 Tastiere e synth: Filippo La Marca
 Artwork: Luca Maggini, Giuseppe Giannecchini 
 
 
 |  
                                    |  |  
                                    | Ministero delle Comunicazioni |  
                                    |  Il 17 aprile 2004, in occasione del centenario della nascita, il Ministero delle Comunicazioni ha emesso un francobollo commemorativo di Giuseppe Terragni, del valore di € 0,85 (emesso in 3.500.000 esemplari), con la seguente descrizione: "riproduce una tavola a tempera eseguita nel 1933 dall’architetto Giuseppe Terragni raffigurante una veduta prospettica del fronte posteriore dell’ex Casa del Fascio di Como, attualmente sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
 Completano il francobollo la leggenda “GIUSEPPE TERRAGNI”, le date “1904 - 1943”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,85”".
 |  |  
                              |  |  |  |   
                              |  |   |  |  |  |