 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERE |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|

Italia
» Milano |
|
|
|
 |
|
|

Italia
» Milano |
|
|
|
 |
|
|

Italia
» Milano |
|
|
|
 |
|
|

Italia
» Milano |
|
|
 |
 |
 |
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCRITTI SULL'AUTORE |
 |
|
|
 |
Lorenzo Pennati, Patrizia Piccinini, Piero Portaluppi. Tra tradizione e avanguardia, Electa Mondadori, "Rizzoli Illustrati", Milano 2021 |
|
Luigi Spinelli, "Portaluppi com'era/Portaluppi as he was", Domus 863, ottobre/october 2003, "Review" pp. 21-23 |
|
Luca Molinari (ed.), Piero Portaluppi. Linea errante nell’architettura del Novecento, Skira, Milano 2003 |
|
Marco Biraghi, "Piero Portaluppi. Wagristoratore (1930). Passo di San Giacomo, Val Formazza", Casabella 695-696, dicembre 2001-gennaio 2002/december 2001-january 2002 [«Hay que caminar» sognando. Viaggi tra cose e luoghi aboliti], pp. 144-151, 186-187 |
|
Ilaria Valente, "Portaluppi e Milano/Portaluppi and Milan", Domus 768, febbraio/february 1995, "Itinerario/Itinerary" 109, pp. 87-94 |
|
Francesco Collotti, "Sulla qualità totale/On total quality", Domus 768, febbraio/february 1995, "Questioni & Materiali/Subjects & Issues" pp. 85-86 (82-86) |
|
Fulvio Irace, "Portaluppi disegnatore ed architetto eclettico/Portaluppi: Eclectic architect and artist", Ottagono 79, dicembre/december 1985, pp. 44-49, 193-194 |
|
 |
 |
 |
 |
L'AUTORE NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Piero Portaluppi, Giulia Lazzarini |
|
Ruolo dell'autore |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOSTRE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
130 Portaluppi, Milano, Fondazione Piero Portaluppi, 17 april / 29 july 2018 |
|
 |
 |
 |
 |
AGGIUNTE E DIGRESSIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
29 settembre 2017
Francobollo italiano con Piero Portaluppi e la centrale idroelettrica di Crevoladossola |
|
 |
 |
 |
 |
  |
 |
|
|