Username Password  
  Forgot your password?  
ItalianoEnglish
 
  COME VEDERE L'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA HOW TO SEE CONTEMPORARY ARCHITECTURE
COME VEDERE L'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA HOW TO SEE CONTEMPORARY ARCHITECTURE
HOME
ARCHITECT | LOCATION | TYPOLOGY | EXHIBITIONS | ADVANCED SEARCH
Alessandro Mendini
* Milan [Milano], Italy, 16 August 1931
+ Milan [Milano], Italy, 18 February 2019
nationality: italian
AWARDS
 
2014
European Prize for Architecture
Chicago Athenaeum Museum of Architecture And Design
The European Centre for Architecture Art Design And Urban Studies
BUILDINGS
 
1996 - 1999
Italy [Italia] » Omegna
1999
Italy [Italia] » Omegna
1999
Italy [Italia] » Naples [Napoli]
1998
Casinò di Arosa, riqualificazione delle facciate
Switzerland [Schweiz/Suisse] » Arosa
1998
Italy [Italia] » Omegna
1996
Italy [Italia] » San Donà di Piave
1986 - 1995
Netherlands [Nederland] » Groningen
1994
Germany [Deutschland] » Hanover [Hannover]
Top
BIBLIOGRAPHY
 
WRITINGS
BY THE ARCHITECT
Alessandro Mendini (ed.), Oggetti e Progetti/Objekte und Projekte. Alessi, Electa Mondadori, Milano 2010
Loredana Parmesani (ed.), Alessandro Mendini. Gli scritti, Skira, 2004
Alessandro Mendini (ed.), Tea & coffee towers, Electa, Milano 2003
Alessandro Mendini, in AA.VV., Emilio Ambasz. Architettura e design. Per una riconciliazione con la natura, Electa, Milano 1995, pp. XXVIII-XXIX
Alessandro Mendini, "Colloquio con Zaha Hadid", Domus 650, maggio/may 1984, p. 1 (cover)
Alessandro Mendini, "Colloquio con Emilio Ambasz", Domus 639, maggio/may 1983, p.  1
Alessandro Mendini, Architettura addio, Shakespeare and Company, 1981
WRITINGS
ABOUT THE ARCHITECT
Fulvio Irace (ed.), Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini, ElecFulvio Irace, Io sono un drago, La vera storia di Alessandro Mendini, Electata, Milano 2024

The volume from Electa accompanies the extensive retrospective of the work of Alessandro Mendini (1931 – 2019, Milan), promoted by Triennale Milano and Fondation Cartier pour l’Art Contemporain that will run from 13 April to 13 October 2024.

Taking its cue from one of Alessandro Mendini’s most emblematic self-portraits, Io sono un drago, the publication reviews the stages of a career that began with childhood projections and continued until the last lines traced on the drawing board.

Rejecting the logic of late Rationalism since the 1960s, Mendini blazed a trail that can only superficially be defined as eclectic. His achievement should rather be understood as an admission of the complexity of Modernity, an inextricable tangle of flows and attitudes that cannot be recognised in an unambiguous and stable identity over time.

The “Proust method” – as he called his creative approach inspired by the poetics of rêverie of his beloved writer – expressed in an iconic way his gaze on the world, his empathy with everyday things, the mystery of poetry and the leaven of irony that transformed the “banal” into surprise and revealed its hidden and human face.

His vast oeuvre ranges from design to architecture, drawing, graphics and fashion, in the titanic effort to rewrite the world, in the wake of Balla and Depero’s “Manifesto for the Futurist Reconstruction of the Universe”.
Alberto Fiz (ed.), Mendini. Alchimie, Mondadori Electa, Milano 2010
Loredana Parmesani (ed.), Alessandro Mendini. Gli scritti, Skira, Milano 2004
review: Gianni Pettena, "Mendini interdisciplinare/Interdisciplinary Mendini", Domus 876, dicembre/december 2004, "Libri/Books" pp. 112-113
Peter Weiß (ed.), Alessandro Mendini. Design and Architecture, Electa architecture, 2001
Top
THE ARCHITECT IN CINEMA
 
Title
  Volevo essere Walt Disney
Directed by
Francesca Molteni
Nationality
Italy
Year of production
2016
Cast
Alessandro Mendini
Architect's role
Protagonist
Top
INTERVIEWS
 
 
Juli Capella, "Intervista/Interviews. Alessandro Mendini", Domus 813, marzo/march 1999 [Mediterraneità/Mediterranean spirit], "Design" pp. 55-63
Top
EXHIBITIONS
 
 
What?, A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck, Triennale MilanoPhilippe Starck, What? A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck, Milano [Milan] (Italy), Triennale Milano, Impluvium, 16 april /16 june 2024

From April 16 to June 16, 2024, the Impluvium of Triennale Milano is the site of What? A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck, a site-specific installation imagined by Philippe Starck, commissioned and presented by Triennale Milano and the Fondation Cartier pour l'art contemporain. Starck is one of the most brilliant creators of our time, who shared creative and professional experiences with Alessandro Mendini.

What?, A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck, Triennale MilanoWhat? is an immersive installation that takes visitors into Mendini’s subconscious and his creative universe through the visionary eyes of Philippe Starck. An impressionistic journey, guided by sounds and images in constant transformation.

“I owe a debt to Triennale and a debt to Alessandro Mendini.” – explains Philippe Starck – “As a young man in Milan, Triennale was a great revelation for me. I was absolutely fascinated by the building, which lit up my head. I liked Alessandro personally. Before being a human, he was an idea, a sensation, an osmotic vibration that I wanted to recapture through the installation, conceived as an immersive experience in Alessandro Mendini's brain.”

The French creator has invited Soundwalk Collective in his project, a collective of artists and musicians founded by Stephan Crasneanscki and internationally acclaimed for their concept albums, sound installations and live performances, often in collaboration with artists, musicians and writers, including, recently, Jean-Luc Godard, Nan Goldin and Patti Smith.

Triennale and Fondation Cartier have collaborated with Philippe Starck on several occasions, and some of his works are part of Triennale’s permanent collection and have been featured in many exhibitions. Starck has also collaborated with the Fondation Cartier since the beginning of the institution's life, participating to one of its first exhibitions, Vivre en couleur (1985).
Fulvio Irace (ed.), Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini, Milano [Milan] (Italy), Triennale Milano, Spazio del Cubo,13 april / 13 october 2024

Presented in collaboration with Elisa and Fulvia Mendini – Archivio Alessandro Mendini, the retrospective is curated by Fulvio Irace with exhibition design by Pierre Charpin, who has collaborated with Mendini on several occasions. The Cubo space of Triennale displays over 400 works with different formats, materials and subjects, from many private and public collections, in particular those from: Alessandro Mendini Archive, Fondation Cartier, Triennale Milano, Groninger Museum, Vitra Design Museum, Abet Laminati Museum, Alessi and Bisazza.

The title of the exhibition, Io sono un drago (I am a dragon), draws on one of the most emblematic self-portraits by Alessandro Mendini and is intended to emphasize the complexity of this figure in the worlds of international design, architecture, and art. The exhibition sets out to restore Mendini's gaze on the world, his empathy for everyday objects and the mystery of his artistic philosophy that can transform even the most humdrum into a surprise that reveals the magic of the everyday.

The exhibition design, by Pierre Charpin, interprets the concept of the “dragon” as an accumulation of thematic nuclei that characterize the “Mendini method”: an archipelago of islands representing various moments in history and, at the same time, the threads of underground continuity that make it possible to bring a substantial continuity to the apparent diversity of his ceaseless research, based on his own human experience. As visitors enter the large room, they find themselves immersed in a unique environment, accentuated by a large axis that creates an imaginary link between the Petite Cathédrale and the Tête Géante, with the Muzio staircase in the background: a miniature piece of architecture and a big head to exemplify Mendini's work on the staircase of perception.

The exhibition itinerary is structured in six thematic nuclei: Identikit, featuring the series of self-portraits that Mendini created over the course of his whole life, using different techniques and formats; La sindrome di Gulliver (The Gulliver syndrome), with a succession of objects that are out of scale, from extra-large ones – such as the Poltrona di Proust and the Petite Cathédrale, both part of the Fondation Cartier collection – to some of the reduced-size projects created for Alessi; Architetture (Architectures), which presents the architectural works of the Mendini workshop, including the Groninger Museum, the Mediazentrum Madsack in Hanover, the three stations of the Naples Metro, and his most recent works in South Korea, from the Olympic Stadium to the Posco district in Seoul; Fragilismi, a nucleus dedicated to the research that led to the “Fragilisme” exhibition, designed by Mendini on the invitation of the Fondation Cartier: a hymn to the fragility of the earth in a world marked by war and violence; Radical Melancholy, a section dedicated to the years of radical design, of which Mendini was one of the principal theorists; and Stanze (Rooms), with three of the rooms that Mendini designed: immersive environments where references, memories, dreams and nightmares accumulate.

In the cinema hall, there is a screening of a documentary by Francesca Molteni, covering the life and works of Alessandro Mendini. In addition, the wall of the Triennale staircase landing features an oversized Mendinigrafo, while the Cuore space hosts historic publications by and about Alessandro Mendini, from the Alessandro Mendini Archive, the Éditions Fondation Cartier pour l'art contemporain and the Triennale Milano Library. Finallly, visitors to the garden can see the flag created by Mendini for the Draw me a Flag project, an 81-flag installation conceived by Christian Boltanski and realized in 2018, belonging to the collection of the Fondation Cartier pour l’art contemporain.


Le sei sezioni della mostra

Identikit
Per Mendini l’autorappresentazione è “perlustrazione esistenziale, vivisezione del corpo” attraverso il disegno: una ginnastica terapeutica, una pratica di vita che risale agli anni della formazione al Politecnico di Milano, quando la sua vocazione d’architetto cominciava a essere insidiata dalle sirene dell’arte.
Nel 1960 si immagina costretto entro la contrazione di uno specchio, i tratti deformati e allungati, quasi spettrali. Qualche anno dopo, nel 1972, la sua immagine santificata da un’aureola autoreggente, una sorta di reliquia di sé stesso, è commentata dall’acida sequenza del suo nome: “M.A.”, “A.M2, “A men”. L’inquietante l’Autoritratto con Prigioniero di Mauthausen (1974) si accompagna alla visione di un Mendini crocifisso (1974), esternazione della coscienza infelice dell’artista in un mondo di indifferenza e desolazione. Gli autoritratti degli anni Ottanta sono caratterizzati da una ritrovata giocosità accompagnata da un’acuta percezione di sé stesso. Io sono un drago (2006) è un’immaginifica rappresentazione della sua molteplice attività creativa intesa come sommatoria di parti anatomiche corrispondenti a specifiche qualità che si realizza in una figura mitologica connotata tradizionalmente come selvaggia e malvagia.

La sindrome di Gulliver

Esito di una “ginnastica squilibrante”, il lavoro sulle diverse scale altera la percezione dell’oggetto perché, come diceva Alice nel Paese delle Meraviglie, “cambiare molte taglie in un giorno confonde molto”. Il “gioco del gigante” (e il suo contrario) mette in chiaro “la perdita dell’unità di misura”, ma fa giocare al corpo il ruolo di misuratore delle proporzioni. La Petite Cathédrale, che dà avvio alla successione dei giganti in miniatura, è una piccola architettura o un grande oggetto di design? Di converso, la Tête Géante le fa da contrappunto ironico, insieme al gioco dei Cavalieri di Dürer, presenti in ogni genere di altezza. Il mondo di Lilliput si confronta con quello di Brobdingnag, spiazzando l’osservatore: la Poltrona di Proust extralarge (che fa da ingresso alla mostra) è un’altra cosa rispetto alla dimensione intimistica dell’originale e questa è, a sua volta, diversa dall’ironica riduzione a bibelot in materiali diversi.

Architetture
Progettare è dipingere. È il principio su cui si è basato l’approccio dell’Atelier Mendini condotto con il fratello Francesco: “realizziamo architetture vaganti, relitti concettuali di installazioni dipinte. I materiali su cui lavoriamo sono la coloristica e il manierismo di alfabeti visivi resi astratti ed autonomi”. Ciò non ha impedito la realizzazione di opere di grande carica innovativa, come il Groninger Museum e le tre stazioni della Metropolitana di Napoli, indicative di un metodo di lavoro (la Comunità Progettante) basato sulla molteplicità degli approcci e la compresenza organica degli artisti. Se il museo olandese fu di fatto uno dei primi esperimenti di rigenerazione urbana, le stazioni napoletane sono tentativi di agopuntura in cui le arti sono chiamate a un’azione di corresponsabilità con l’architettura. La Galleria Mendini a Lörrach e il Mediazentrum Madsack ad Hannover sono esperimenti di risignificazione dell’isolato urbano che rimandano al modernismo di Bruno Taut. L’ingresso nel nuovo millennio sposa il noto format del decorated shed come nel progetto per il Quartiere Posco a Seoul con le unità abitative trasformate in gigantesche schede di circuiti elettronici, forse a simboleggiare la più importante industria tecnologica del Paese.

Fragilismi
Nel 2002, per la mostra personale presso la Fondation Cartier, Mendini disegna il manifesto del “Fragilismo”: una tavola che, come una grotta rupestre, rappresenta la cosmogonia della fragilità umana. Più che un manifesto, è un atlante spirituale: non implica un dover essere, ma riflette ciò che siamo, con un elogio della fragilità della terra in un mondo aggressivo segnato dalle guerre e dalla violenza. Parole ricorrenti – fragile, enigma, miraggio, labirintosi intrecciano alla grafia discontinua di corpi filiformi come circuiti elettrici, di visi evanescenti, di stelle e di onde, di fiamme. Vi convergono parole più antiche, frammenti di esperienze già consumate come: “progetto molle”, “progetto infelice”, “sopravvivenza sottile”, “design pittorico”, “nuova religiosità”, a compore una visione del mondo come sistema fragile, coerente con l’eterna fragilità dell’essere umano.

Stanze
L’esperienza della prima “casa” concentrata in una stanza è il tema che attraversa la vita di Alessandro Mendini: il filo rosso che percorre la Stanza del secolo, la Stanza banale, la Stanza filosofica, la Stanza da manuale, la Chambre à souvenir, fino a Le mie prigioni, estrema confessione della sua particolare poetica della memoria. Con intonazioni diverse a seconda della diversa temperie culturale, ha progettato camere senza vista, in cui si accumulano citazioni, ricordi, sogni e incubi: ogni stanza cerca di rappresentare i sedimenti dell’universo domestico: quasi un set fotografico che si serve di allestimenti che simulano un inquietante still life. Dietro le vesti del paradosso, della sfrenatezza inventiva, della libertà dei segni e dei colori, si intuisce la malinconia della rêverie, congeniale alla breve durata dell’evento di cui solo la fotografia e il disegno conserveranno tracce. La Piccola stanza con scarabeo (1996) è l’emblema del mistero della camera chiusa: la chiave caduta sul pavimento è la perduta via d’uscita da un universo dove il decoro invade mobili, pavimento, soffitto e pareti senza soluzione di continuità.

Radical Melancholy
Gli anni Settanta, alla direzione di “Casabella”, coincidono con la presa di coscienza del ruolo dell’architettura in anni segnati dall’inasprirsi della dialettica politica e dei conflitti sociali. Furono per Mendini anni di riflessione intensa e sofferta, di incubazione dei temi che esploderanno in proposte di immagini fortemente espressive, in atti di terrorismo progettuale che si esprimeranno attraverso oggetti di contro-design. Nel 1974 la Valigia per l’ultimo viaggio e la sedia Lassù segnano il climax della “coscienza infelice”, il culmine di un radicalismo melanconico che trova espressione nel ciclo degli Oggetti ad uso spirituale: stazioni per meditazioni di pensieri eterni, “civette” funzionali, “oggetti d’uso normale restituiti in situazione mitologica”. L’idea del re-design con Alchimia nasce dall’osservazione che nel mondo tutte le forme già esistono, per creare nuove immagini è sufficiente rinnovare gli oggetti esistenti. L’icona di questo metodo rimane la Poltrona di Proust, un ready made dove il kitsch si riscatta nel sublime. Legato a una performance presentata a Milano il 18 settembre 1981, il Mobile Infinito è la celebrazione della logica del lavoro di gruppo ma anche il manifesto di un metodo di progettazione di un “catalogo” di soluzioni aperte all’infinito.
Marco Zanuso, Alessandro Mendini, Design e Architettura, Milano, ADI Design MuseumMarco Zanuso e Alessandro Mendini. Design e Architettura, Milano (Italy), ADI Design Museum, 7 march / 12 june 2022
Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane, Napoli (Italy), Museo Madre, 31 october 2020 / 1 february 5 april 2021

Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane è il primo evento espositivo che un museo pubblico italiano, il Madre, dedica ad Alessandro Mendini (Milano 1931- 2019) dopo la sua scomparsa avvenuta nell'inverno dello scorso anno.

La mostra prodotta dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee della Regione Campania, in collaborazione con Elisa e Fulvia Mendini e l'Atelier Mendini, a cura di Gianluca Riccio e Arianna Rosica, intende celebrare una delle più importanti figure nel panorama internazionale del design e dell'architettura del secondo dopoguerra. A partire da un'inedita lettura del lavoro del grande architetto milanese, condotta attraverso la ricostruzione della fitta trama di relazioni tra design, arte e architettura, che ha caratterizzato tutta la sua ricerca, il progetto indaga scambi e reciproche influenze tra la poetica mendiniana e la cultura artistica d'avanguardia – dal dialogo con l'Arte Povera al costante riferimento al Futurismo fino agli echi della cultura Divisionista e Metafisica e al confronto critico con l'estetica della Pop Art – sia nella progettazione di oggetti industriali che nella realizzazione di opere pubbliche e installazioni ambientali, offrendo un'ampia testimonianza della poliforme sperimentazione di Mendini.

Opere, prototipi, documentazioni di performance, oggetti industriali, elementi d'arredo, disegni e bozzetti, realizzati da Mendini nel corso di oltre cinquant’anni di attività, saranno organizzati in una sequenza di stanze tematiche restituendo allo spettatore tutta la mobilità del linguaggio mendiniano, segnato da un approccio ibrido e interdisciplinare al progetto costantemente in bilico tra espressività e funzionalismo, in cui il principio dell’assemblaggio e dell'accostamento improvviso e imprevisto di materiali, misure e forme storiche tende a prevalere sul principio della sintesi.

A partire da un'ampia rilettura del periodo Radical della prima metà degli anni Settanta, in cui Mendini, direttore della rivista “Casabella”, inizia una riflessione teorica e una sperimentazione orientata a un approccio emozionale e concettuale al progetto in chiave anti-funzionalista –attraverso l'uso di materiali naturali come la paglia e la terra e il ricorso alla performance – il percorso espositivo seguirà lo sviluppo della ricerca del designer milanese, dall'esperienza di Alchimia della seconda metà degli anni Settanta e dal periodo postmoderno sino alle esperienze più mature, segnate dal recupero della tradizione e della storia e da una forte componente letteraria nella progettazione.

Intrecciando in modo poroso linguaggi differenti a cavallo tra sperimentazione concettuale e design e tra progettazione spaziale e produzione industriale, attraverso le stanze del museo Madre i principali passaggi teorici e linguistici della ricerca di Mendini saranno presentati seguendo un andamento trasversale e diacronico – dalla decorazione concepita come tema autonomo di progettazione e come narrazione intorno all'oggetto alla tensione a scavalcare gli steccati linguistici e le rigide discipline di pittura, artigianato, design e architettura, sino alla necessità di creare un dialogo costante tra l'alto e il basso, il passato e il presente, il linguaggio artistico e la cultura popolare, il pezzo unico e la produzione in serie.

A testimonianza della poliforme ricerca dell'architetto milanese, la mostra ricostruisce le diverse tappe del rapporto tra la sua ricerca e la città di Napoli, per la quale fin dagli anni Ottanta Mendini ha realizzato diversi progetti.
Mondo Mendini, Groningen (Netherlands), Groninger Museum, 12 october 2019 / 5 may 2020
Rompete le righe! Disegno e Libertà creativa, Napoli [Naples] (Italy), AndreaNuovoHomeGallery, 10 may / 10 october 2019
Noción estética y gramática visual, Puebla (México), San Pedro Museo del Arte, 14 march / 15 may 2019
Alessandro Mendini. Empatie. Un viaggio da Proust a Cattelan, Aosta (Italy), Centro Saint-Bénin, 12 december 2014 / 26 april 2015
Bracciodiferro, Gaetano Pesce - Alessandro Mendini, Milano, Biblioteca di Santa Maria Incoronata, 4 / 14 april 2013
Peter Weiss (photo), Alessandro Mendini. Wunderkammer Design, Nürnberg, Neues Museum für Kunst und Design, 22 july / 23 october 2011
Philippe Daverio (ed.), Calma e Quiete. Progetti subliminali di Alessandro Mendini, Michele De Lucchi e Angelo Micheli, Bologna, Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, 6 april/5 june 2011
Alessandro Mendini. Alchimie. Dal Controdesign alle Nuove Utopie, Catanzaro, Marca (Museo delle Arti di Catanzaro), 11 aprile/25 luglio 2010
Alessandro Mendini. Proust Histoire (1976 – 2010), Firenze, SACI Gallery, Studio Art Centers International, 11/20 january 2010
Alessandro Mendini. Dall'infinitesimo all'infinito, Roma, Museo dell'Ara Pacis,9 april/6 september 2009
All'Aperto. Pierre Charpin & Alessandro Mendini, Toulouse, Galerie Kreo, 24 may/25 july 2008
Alessandro Mendini tra le arti, Vicenza, Basilica Palladiana, 27 january/25 march 2001
Top
ADDITIONS AND DIGRESSIONS
 
 
Matia Bazar, Magazzini Criminali, Alessandro Mendini, Architettura Sussurrante, Ariston Records, Milan [Milano] 1983

new edition:
Industrie Discografiche Lacerba, Florence [Firenze] 2019
cover: Anti-B Design, New York
 
 
Contacts    Copyright © 2004 - 2024 MONOSTUDIO | ARCHITECTOUR.NET
 
| Disclaimer | Conditions of use | Credits |
 
       
?>