 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
Alessandro Mendini
|
* Milan [Milano], Italy, 16 August 1931 |
+ Milan [Milano], Italy, 18 February 2019 |
nationality:
italian |
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
AWARDS |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
|
 |
European Prize for Architecture Chicago Athenaeum Museum of Architecture And Design The European Centre for Architecture Art Design And Urban Studies |
|
 |
 |
 |
BUILDINGS |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Omegna |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Omegna |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Naples [Napoli] |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» Omegna |
|
|
|
 |
|
|

Italy [Italia]
» San Donà di Piave |
|
|
|
 |
|
|

Netherlands [Nederland]
» Groningen |
|
|
|
 |
|
|

Germany [Deutschland]
» Hanover [Hannover] |
|
|
 |
 |
 |
 |
BIBLIOGRAPHY |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
WRITINGS BY THE ARCHITECT |
 |
|
|
 |
Alessandro Mendini (ed.), Oggetti e Progetti/Objekte und Projekte. Alessi, Electa Mondadori, Milano 2010 |
|
Loredana Parmesani (ed.), Alessandro Mendini. Gli scritti, Skira, 2004 |
|
Alessandro Mendini (ed.), Tea & coffee towers, Electa, Milano 2003 |
|
Alessandro Mendini, in AA.VV., Emilio Ambasz. Architettura e design. Per una riconciliazione con la natura, Electa, Milano 1995, pp. XXVIII-XXIX |
|
Alessandro Mendini, "Colloquio con Zaha Hadid", Domus 650, maggio/may 1984, p. 1 (cover) |
|
Alessandro Mendini, "Colloquio con Emilio Ambasz", Domus 639, maggio/may 1983, p. 1 |
|
Alessandro Mendini, Architettura addio, Shakespeare and Company, 1981 |
|
|
 |
 |
 |
WRITINGS ABOUT THE ARCHITECT |
 |
|
|
 |
Alberto Fiz (ed.), Mendini. Alchimie, Mondadori Electa, Milano 2010 |
|
Loredana Parmesani (ed.), Alessandro Mendini. Gli scritti, Skira, Milano 2004
review: Gianni Pettena, "Mendini interdisciplinare/Interdisciplinary Mendini", Domus 876, dicembre/december 2004, "Libri/Books" pp. 112-113 |
|
Peter Weiß (ed.), Alessandro Mendini. Design and Architecture, Electa architecture, 2001 |
|
 |
 |
 |
 |
THE ARCHITECT IN CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Title |
 |
|
 |
Volevo essere Walt Disney |
|
Directed by |
 |
|
 |
|
Nationality |
 |
|
 |
|
Year of production |
 |
|
 |
|
Cast |
 |
|
 |
|
Architect's role |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
INTERVIEWS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Juli Capella, "Intervista/Interviews. Alessandro Mendini", Domus 813, marzo/march 1999 [Mediterraneità/Mediterranean spirit], "Design" pp. 55-63 |
|
 |
 |
 |
 |
EXHIBITIONS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Marco Zanuso e Alessandro Mendini. Design e Architettura, Milano (Italy), ADI Design Museum, 7 march / 12 june 2022 |
|
Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane, Napoli (Italy), Museo Madre, 31 october 2020 / 1 february 5 april 2021
Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane è il primo evento espositivo che un museo pubblico italiano, il Madre, dedica ad Alessandro Mendini (Milano 1931- 2019) dopo la sua scomparsa avvenuta nell'inverno dello scorso anno.
La mostra prodotta dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee della Regione Campania, in collaborazione con Elisa e Fulvia Mendini e l'Atelier Mendini, a cura di Gianluca Riccio e Arianna Rosica, intende celebrare una delle più importanti figure nel panorama internazionale del design e dell'architettura del secondo dopoguerra. A partire da un'inedita lettura del lavoro del grande architetto milanese, condotta attraverso la ricostruzione della fitta trama di relazioni tra design, arte e architettura, che ha caratterizzato tutta la sua ricerca, il progetto indaga scambi e reciproche influenze tra la poetica mendiniana e la cultura artistica d'avanguardia – dal dialogo con l'Arte Povera al costante riferimento al Futurismo fino agli echi della cultura Divisionista e Metafisica e al confronto critico con l'estetica della Pop Art – sia nella progettazione di oggetti industriali che nella realizzazione di opere pubbliche e installazioni ambientali, offrendo un'ampia testimonianza della poliforme sperimentazione di Mendini.
Opere, prototipi, documentazioni di performance, oggetti industriali, elementi d'arredo, disegni e bozzetti, realizzati da Mendini nel corso di oltre cinquant’anni di attività, saranno organizzati in una sequenza di stanze tematiche restituendo allo spettatore tutta la mobilità del linguaggio mendiniano, segnato da un approccio ibrido e interdisciplinare al progetto costantemente in bilico tra espressività e funzionalismo, in cui il principio dell’assemblaggio e dell'accostamento improvviso e imprevisto di materiali, misure e forme storiche tende a prevalere sul principio della sintesi.
A partire da un'ampia rilettura del periodo Radical della prima metà degli anni Settanta, in cui Mendini, direttore della rivista “Casabella”, inizia una riflessione teorica e una sperimentazione orientata a un approccio emozionale e concettuale al progetto in chiave anti-funzionalista –attraverso l'uso di materiali naturali come la paglia e la terra e il ricorso alla performance – il percorso espositivo seguirà lo sviluppo della ricerca del designer milanese, dall'esperienza di Alchimia della seconda metà degli anni Settanta e dal periodo postmoderno sino alle esperienze più mature, segnate dal recupero della tradizione e della storia e da una forte componente letteraria nella progettazione.
Intrecciando in modo poroso linguaggi differenti a cavallo tra sperimentazione concettuale e design e tra progettazione spaziale e produzione industriale, attraverso le stanze del museo Madre i principali passaggi teorici e linguistici della ricerca di Mendini saranno presentati seguendo un andamento trasversale e diacronico – dalla decorazione concepita come tema autonomo di progettazione e come narrazione intorno all'oggetto alla tensione a scavalcare gli steccati linguistici e le rigide discipline di pittura, artigianato, design e architettura, sino alla necessità di creare un dialogo costante tra l'alto e il basso, il passato e il presente, il linguaggio artistico e la cultura popolare, il pezzo unico e la produzione in serie.
A testimonianza della poliforme ricerca dell'architetto milanese, la mostra ricostruisce le diverse tappe del rapporto tra la sua ricerca e la città di Napoli, per la quale fin dagli anni Ottanta Mendini ha realizzato diversi progetti. |
|
Mondo Mendini, Groningen (Netherlands), Groninger Museum, 12 october 2019 / 5 may 2020 |
|
Rompete le righe! Disegno e Libertà creativa, Napoli [Naples] (Italy), AndreaNuovoHomeGallery, 10 may / 10 october 2019 |
|
Noción estética y gramática visual, Puebla (México), San Pedro Museo del Arte, 14 march / 15 may 2019 |
|
Alessandro Mendini. Empatie. Un viaggio da Proust a Cattelan, Aosta (Italy), Centro Saint-Bénin, 12 december 2014 / 26 april 2015 |
|
Bracciodiferro, Gaetano Pesce - Alessandro Mendini, Milano, Biblioteca di Santa Maria Incoronata, 4 / 14 april 2013 |
|
Peter Weiss (photo), Alessandro Mendini. Wunderkammer Design, Nürnberg, Neues Museum für Kunst und Design, 22 july / 23 october 2011 |
|
Philippe Daverio (ed.), Calma e Quiete. Progetti subliminali di Alessandro Mendini, Michele De Lucchi e Angelo Micheli, Bologna, Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, 6 april/5 june 2011 |
|
Alessandro Mendini. Alchimie. Dal Controdesign alle Nuove Utopie, Catanzaro, Marca (Museo delle Arti di Catanzaro), 11 aprile/25 luglio 2010 |
|
Alessandro Mendini. Proust Histoire (1976 – 2010), Firenze, SACI Gallery, Studio Art Centers International, 11/20 january 2010 |
|
Alessandro Mendini. Dall'infinitesimo all'infinito, Roma, Museo dell'Ara Pacis,9 april/6 september 2009 |
|
All'Aperto. Pierre Charpin & Alessandro Mendini, Toulouse, Galerie Kreo, 24 may/25 july 2008 |
|
Alessandro Mendini tra le arti, Vicenza, Basilica Palladiana, 27 january/25 march 2001 |
|
 |
 |
 |
 |
ADDITIONS AND DIGRESSIONS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Matia Bazar, Magazzini Criminali, Alessandro Mendini, Architettura Sussurrante, Ariston Records, Milan [Milano] 1983
new edition:
Industrie Discografiche Lacerba, Florence [Firenze] 2019
cover: Anti-B Design, New York
|
|
 |
 |
 |
 |
  |
 |
|
|