 |
 |
 |
 |
 |
 |
| |
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
Franz Füeg
|
|
* Solothurn, Svizzera [Schweiz/Suisse], 21 Ottobre 1921 |
|
+ 24 Novembre 2019 |
| nazionalità:
svizzera |
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
OPERE |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
|
|

Svizzera [Schweiz/Suisse]
» Friburgo [Fribourg/Freiburg] |
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|

Svizzera [Schweiz/Suisse]
» Hessigkofen |
|
|
|
|
 |
|
|

Svizzera [Schweiz/Suisse]
» Feldbrunnen-St. Niklaus |
|
|
|
|
 |
|
|

Svizzera [Schweiz/Suisse]
» Solothurn |
|
|
 |
 |
 |
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
| SCRITTI DELL'AUTORE |
 |
|
|
 |
| Franz Füeg, Les bienfaits du temps, essais sur l'architecture et le travail de l'architecte, Press Polytechniques Romandes, Lausanne 1987 |
|
|
|
 |
 |
 |
| SCRITTI SULL'AUTORE |
 |
|
|
 |
| Walter Zschokke, Michael Hanak, (ed.), Nachkriegsmoderne in der Schweiz. Architektur von Werner Frey, Franz Füeg, Jacques Schader, Jakob Zweifel, Birkhäuser, 2001 |
|
|
| Luca Paschini, "Franz Füeg, il fondersi della materia e della luce/The Mystery of Matter and Light", Casabella 677, aprile/april 2000 [Spazi sacri/Profane contemporaneità], pp. 34-35 (24-35) |
|
|
| Alberto Sartoris, "Omaggio a Franz Füeg, architetto e studioso", Domus 673, giugno/june 1986, "Album" pp. 14-15 |
|
 |
 |
 |
 |
L'AUTORE NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
| Titolo |
 |
|
 |
| Franz Füeg. Neugier und Widerstand |
|
| Regia |
 |
|
 |
| Patrick Thurston, Jürg Graser |
|
| Nazionalità |
 |
|
 |
|
| Anno di produzione |
 |
|
 |
|
| Interpreti |
 |
|
 |
|
| Ruolo dell'autore |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
  |
 |
|
|