 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
Holabird & Roche
|
nazionalità:
americana |
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
SAGGI E ARTICOLI |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Lo studio fu aperto nel 1881 da William Holabird e Martin Roche, provenienti dallo studio di William Le Baron Jenney, considerato "il padre dei grattacieli".
Fra gli edifici più importanti Chicago Marquette, Old Colony, City Hall-County Building, The Palm |
|
 |
 |
 |
OPERE |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|

Stati Uniti [United States]
» Chicago |
|
|
|
 |
|
|

Stati Uniti [United States]
» Chicago |
|
|
|
 |
|
|

Stati Uniti [United States]
» Chicago |
|
|
|
 |
|
|

Stati Uniti [United States]
» Chicago |
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCRITTI SULL'AUTORE |
 |
|
|
 |
"Holabird e Roche" in Carl W. Condit, Fabrizio Brunetti (ed.), Anna Maria Porciatti (ed.), La scuola di Chicago. Nascita e sviluppo del grattacielo, Libreria Editrice Fiorentina (LEF), Firenze 1979, pp. 157-169 |
|
 |
  |
 |
|
|