 |
 |
 |
 |
 |
 |
| |
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
| |
 |
| 
 |
Potsdamer Platz
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
| |
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Land |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Progettazione urbana e rinnovo urbano
Aree centrali
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1991
Progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1999 |
|
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
| Titolo |
 |
|
 |
| Der Himmel über Berlin [Il cielo sopra Berlino]
|
|
| Regia |
 |
|
 |
|
| Nazionalità |
 |
|
 |
| Germania Occidentale-Francia |
|
| Anno di produzione |
 |
|
 |
|
| Interpreti |
 |
|
 |
| Bruno Ganz, Solveig Dommartin, Otto Sander, Peter Falk |
|
| Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
Apprezzabile L'anziano narratore percorre gli spazi dove era l'originaria Potsdamer Platz, accompagnato dall'angelo Cassiel, e descrivendo come era prima della guerra. Ampie carrellate mostrano lo stato dei luoghi dopo i bombardamenti, prima della caduta muro e della ricostruzione. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| Giorgio Grassi, "A proposito di Berlino, della nuova Potsdamer Platz e il progetto per l'area ABB Roland Ernst", Casabella 699, aprile/april 2002 [Italia], pp. 42-43 (34-43) |
|
|
| Emanuele Novazio, "La sfida di Potsdamer Platz", Meridiani 86, marzo 2000 [Berlino], pp. 55-61 |
|
|
| Gerwin Zohlen, "La ricostruzione di Potsdamer Platz, Berlino/Rebuilding Potsdamer Platz, Berlin", Domus 815, maggio/may 1999 [Grandi progetti/Major projects], pp. 20-35 |
|
|
Claudia Conforti, "Levigate artificiosità/Polished Artifice", Casabella 656, maggio/may 1998 [Produce of Italy], "Profilo" pp. 62-85 "Ricostruzione della Potsdamer Platz. Berlino", Casabella 656, maggio/may 1998 [Produce of Italy], "Profilo" pp. 74-81 (62-85) |
|
|
| Info Box: the Catalogue, Nishen, 2nd up-dated edition, Berlin 1998, pp. 132-168 |
|
|
Andreas Muhs (photo), Heinrich Wefing, Der Neue Potsdamer Platz. Ein Kunststueck Stadt, Be Bra verlag, Berlin 1998 |
|
|
| "Potsdamer Platz", Renzo Piano. Sustainable architectures/Arquitecturas sostenibles, Editorial Gustavo Gili, "Architecture monograph/Monográfico arquitectura", Barcelona 1998, pp. 34-39 |
|
|
| Renzo Piano, Giornale di bordo, Passigli Editori, Firenze 1997, p. 192-207 |
|
|
| Fulvio Irace, "Berlin Morgen: Guten Morgen Berlin", Abitare 352, giugno/june 1996 [Germania. Da Berlino verso Est/Germany. Eastwards from Berlin], pp. 104-105 (100-115) |
|
|
| L'architecture d'aujourd'hui 297, février/february 1995 [Berlin], pp. 66-73 |
|
|
| Peter Rumpf, "La città dei concorsi: Berlino del "dopo muro"", Rassegna 61, 1995/I [Concorsi di architettura dopo il 1945. Storie metodi procedure], pp. 44-49 (44-55) |
|
|
| Renzo Piano. Progetti a architetture 1987-1994, Electa, Milano 1994, pp. 196-209 |
|
|
| Doriana O. Mandrelli, "Lungo il fiume, tra gli alberi/Renzo Piano in Berlin", L'Arca 71, maggio/may 1993 [Porte urbane/Urban Gateways], pp. 4-11 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
| |
 |
| Daimler Benz AG - dlM debis Immobilienmanagament GmbH |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
| |
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Responsabili del progetto |
 |
| Renzo Piano Building Workshop, Christoph Kohlbecker |
|
Gruppo di progettazione |
 |
| B. Plattner, S. Baggs, E. Baglietto, R. Baumgartner, G. Bianchi, P. Charles, C. Hight, S. Ishida, M. Kramer, N. Mecattaf, J. Moolhuijzen, F. Pagliani, L.I. Penisson, D. Putz, M. Rossato Piano, J. Ruoff, C. Sapper, S. Schäfer, R.V. Truffelli, L. Viti |
|
Pianificazione e organizzazione |
 |
|
Gestione progetto |
 |
| Drees & Sommer, Stuttgart |
|
Impianti |
 |
| Gh/Arup, Boll/Arup, Ibb Burrer, Falkner/Weiske & Partners, Hunt & Partner, R. Preston + Klimasystem (RP + K) |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
| |
 |
Renzo Piano e Christoph Kohlbecker hanno eseguito il master plan e la progettazione di una parte degli edifici; altri edifici sono stati progettati da Hans Kollhoff, Ulrike Lauber & Wolfrem Wöhr, Rafael Moneo, Richard Rogers e Arata Isozaki. L'inaugurazione ufficiale di Potsdamer Platz è avvenuta nell'ottobre 1998. V. altre schede "Potsdamer platz" |
|
 |
  |
 |
|
|