 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Sabaudia
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Nuovi insediamenti
Nuovo insediamento urbano
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1933
Progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1934 |
|
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Julian Sands, Joanna Pacula, Tchéky Karyo, Lara Wendel |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
Annotazioni |
 |
|
 |
Da una novella di Alberto Moravia |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
Italia-Germania Occidentale-Francia |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Isabelle Huppert, Hanna Schygulla, Marcello Mastroianni |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Antonio Pennacchi, Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce, Laterza, 2008 |
|
Giorgio Pellegrini, Massimiliano Vittori, Sabaudia. 1933-1943, l'utopia mediterranea del razionalismo, Novecento, 2002 |
|
Casabella 683, novembre/november 2000, p. 5 (4-8) |
|
Pier Giacomo Sottoriva (ed.), Sabaudia. La città nel parco, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1985 |
|
Giuseppe Pasquali, Pasquale Pinna (ed.), Sabaudia. 1933-1934, Electa, 1985 |
|
Giuseppe Pasquali, "Sabaudia tra razionalismo e metafisica. Una mostra all'Architectural Association di Londra", Casabella 479, aprile/april 1982, p. 26 |
|
Richard Burdett, Giuseppe Pasquali, Pasquale Pinna, Sabaudia. Città Nuova Fascista, Architectural Association Publications, London 1982 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 350-351 [V. La vicenda italiana] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOSTRE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Sabaudia, 1934. Il sogno di una città nuova e l'architettura razionalista/The dream of a new town and rationalistic architecture, London, Italian Cultural Institute, 10 decembre 1998/1999 |
|
Sabaudia, London, Architectural Association, 1982
catalogue: Richard Burdett, Giuseppe Pasquali, Pasquale Pinna, Sabaudia. Città Nuova Fascista, Architectural Association Publications, London 1982 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Il 5 agosto 1933 venne posata la prima pietra per la costruzione della città, che venne inaugurata il 15 aprile 1934 (dopo 253 giorni) dal Re Vittorio Emanuele III e dalla Regina Elena. |
|
 |
  |
 |
|
|